La Baita Alpe Seewij

Tipo:Ristorante

Loc. Alpe Seewij, 3, Alagna Valsesia (VC), Alto Piemonte, 13021

Aggiungi La Baita Alpe Seewij al tuo itinerario

Close window

Call direct on:

Tel+39 348 4621417

La Baita Alpe Seewij

A proposito

La Baita dell’alpeggio fu edificata a quota 1950 m.s.l.m. dagli antenati di origine Walser nel 1888, fu successivamente restaurata nel 1986 ed oggi è un punto di riferimento importante sia per la stagione invernale che per quella estiva.

La struttura è composta da una sala interna, in tipico stile di montagna, con area bar e sala ristorante con 50 posti a sedere, mentre all’esterno, c’è un’incantevole terrazza con 80 posti a sedere che, immersa nella cornice del gruppo del Monte Rosa, si affaccia sul Alagna e sulla sua Valsesia.

Da qui si ammirano alcune tra le più famose vette che fanno da cornice ad Alagna come il Tagliaferro, la Parrot, il vallone dell’Olen con Cimalegna e altre incantevoli cime.

Mappa & Indicazioni

Nelle vicinanze

  1. Il Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno

    Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…

  2. Il Sacro Monte di Oropa

    Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…

  3. Pinacoteca di Varallo

    La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…

  1. Il Sacro Monte di Varallo

    Il Sacro Monte di Varallo è l'espressione artisticamente più alta e antica tra i nove…

  2. San Giovanni in Monte Quarona

    Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…

  3. Parco Burcina

    A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…

  4. Santuario di Graglia

    Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…

  5. Castello di Vogogna

    Inseriti nei Borghi più belli d'Italia, Vogogna e il suo castello sono una tappa…

  6. Palazzo La Marmora

    Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…

  7. Palazzo Gromo Losa

    Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…

  8. Palazzo Ferrero

    Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…

  9. Museo del Territorio Biellese

    Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…

  10. Museo del Rubinetto

    Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…

Previous Next

Numero di risultati:

  1. Il Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno

    Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…

  2. Il Sacro Monte di Oropa

    Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…

  3. Pinacoteca di Varallo

    La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…

  4. Il Sacro Monte di Varallo

    Il Sacro Monte di Varallo è l'espressione artisticamente più alta e antica tra i nove…

  5. San Giovanni in Monte Quarona

    Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…

  6. Parco Burcina

    A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…

  7. Santuario di Graglia

    Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…

  8. Castello di Vogogna

    Inseriti nei Borghi più belli d'Italia, Vogogna e il suo castello sono una tappa…

  9. Palazzo La Marmora

    Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…

  10. Palazzo Gromo Losa

    Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…

  11. Palazzo Ferrero

    Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…

  12. Museo del Territorio Biellese

    Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…

  13. Museo del Rubinetto

    Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…

Previous Next