Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Parchi Nazionali e Riserve naturali > Santuario della Brughiera
Il Santuario della Brughiera è una località turistica a 800 metri di altitudine nel Biellese orientale, inserita in un paesaggio pastorale che regala un soggiorno di autentico relax in ogni stagione. A poco più di un’ora da Milano e da Torino, è al centro di una zona ancora ben tenuta a prati, a pascoli e a castagneti, con un panorama esteso all’infinito verso le Alpi e verso la pianura.
La Brughiera si trova al punto d’incontro di storici percorsi della transumanza e molte cascine sono ancora attive, con animali e coltivi, altre sono diventate seconde case. Le numerose trattorie, in funzione fino a metà Novecento, sono ora diventate locande, affittacamere, agriturismi e ristoranti. Assieme all’importante Santuario, danno vita ad una meta turistica inserita nell’Oasi Zegna, grandioso parco aperto e innovativo progetto ambientale.
Il brugo, l’umile erica, ha prestato il suo nome a tante località - le brughiere - fatte di piante modeste ma ricche di colori e profumi. Il Santuario di Nostra Signora della Brughiera è una di queste.
Costruito sul luogo dove, secondo la tradizione, la Madonna apparve a una pastorella muta donandole l’uso della voce, il santuario è composto da due chiese. Quella antica, piccola e semplice, risale ai primi anni del XVI secolo. Ha l’unica sala preceduta da un portico affrescato e ospita all’interno un particolare altare in pietra con intarsiati nel marmo nero i simboli della Passione. La chiesa grande, unita all’altra da un ampio e panoramico prato, è una delle espressioni migliori della religiosità biellese. L’interno, ritmato da otto colonne in sarizzo, è vivacizzato da affreschi del Settecento nella volta e nel presbiterio. Magnifica la tela dell’altare maggiore, l’Adorazione dei pastori, una Natività di inizio Seicento del pittore lombardo Gian Giacomo Barbelli, tra le più belle opere del Piemonte.
Camminare è la cosa più comoda e facile da fare alla Brughiera. Ci sono itinerari per tutti i gusti, che portano verso le vicine borgate storiche o verso la montagna. E’ posto tappa del Cammino di San Carlo, itinerario di cultura e di fede dal Lago Maggiore al Santuario di Oropa e alla Via Francigena, un cammino tra i più belli d’Italia. Ora il San Carlo è parte integrante del Devoto Cammino dei Sacri Monti che unisce in un entusiasmante itinerario di 700 km tutti i grandi complessi devozionali del Patrimonio Unesco piemontese e lombardo.
Dalla Brughiera si possono fare chilometri di sentieri e di percorsi segnalati, in piano e con dislivelli. Ad esempio si può arrivare in un’ora ai 1300 metri della Bocchetta di Margosio per ammirare il Monte Rosa. A due chilometri si trova il centro abitato di Trivero (ufficio turistico, negozi, attività varie e strutture sportive) dove si può visitare Casa Zegna, importante museo d’impresa e sede di mostre. Da Trivero inizia la Panoramica Zegna, considerata una delle strade più belle d’Italia, che con 26 km attraversa tutta l’Oasi Zegna, passando per la stazione turistica estiva ed invernale di Bielmonte, a 1500 metri.
Biella, città creativa Unesco, si trova a 28 km (centro storico, Museo del Territorio, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, borgo medievale del Piazzo). Da Biella si sale in 12 km al Santuario della Madonna di Oropa, il più frequentato e imponente complesso devozionale delle Alpi. Vicino a Biella si trova anche il Ricetto di Candelo, intatto borgo medievale.
A 30 km dalla Brughiera si trova la Valsesia, con la città di Varallo e il suo famoso Sacro Monte. La valle porta ad Alagna Valsesia, al cospetto del Monte Rosa, secondo massiccio delle Alpi. In 45 minuti d’auto si può arrivare al Lago d’Orta, il più romantico dei laghi prealpini.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati