Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Monte Rosa - Regina delle Alpi > Il Patrimonio dei Walser
I walser sono una popolazione che vive nelle regioni alpine attorno al Monte Rosa. Sono di origine germanica e sono giunti nell’alto Vallese svizzero attorno al VIII secolo. Partendo da qui, durante il XIII secolo hanno colonizzato le terre alte - in gran parte non abitate – delle vallate del Monte Rosa e poi di diverse località dell’arco alpino in Italia, Svizzera e Austria. I motivi di questa particolare migrazione vanno cercati nella necessità di trovare nuovi pascoli e terre incolte da sfruttare, nelle condizioni climatiche favorevoli di quel Medioevo ma anche nelle necessità politiche dei potenti dell’epoca che intendevano aumentare i propri possedimenti.
I walser, ora presenti in forma integrata con le altre popolazioni alpine, hanno lasciato una straordinaria cultura identitaria, espressa in una lingua – il Titsch – che si ispira la tedesco, ma soprattutto testimoniata da una mirabile architettura in legno e pietra locale ancora oggi ben visibile, oggetto di studio e di turismo. In particolare i villaggi walser dell’Alta Valsesia, originati tra il XV e il XVII secolo, sono considerati i più belli e meglio conservati dell’intero arco alpino.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati