Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Città e Borghi > Veglio
Il territorio del Comune di Veglio si distende sulla dorsale delle Alpi Biellesi che scende dal Monte Cerchio (1622 m), tra Bielmonte e la Rocca d’Argimonia. La parte alta del territorio comunale è attraversata dalla Panoramica Zegna, una delle strade più belle d’Italia, che qui ha il suo culmine con la stazione turistica di Bielmonte (1500 m), posta al centro dell’Oasi Zegna. Questa grande area turistico-ambientale con aree naturali e sentieri panoramici, piste di sci di fondo e di discesa, alberghi e altre strutture di accoglienza, nasce dal “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna, illuminato imprenditore biellese, che ha iniziato nel dopoguerra a valorizzare il territorio del Biellese orientale.
All’altezza della bellissima zona di pascoli e cascine delle Piane e della Zerbola (910 m), il paesaggio si apre nuovamente con panorami verso la pianura. Qui si può fare una sana attività escursionistica e raggiungere le diverse mete dell’Oasi Zegna: Bielmonte in poco più di un’ora, il Bocchetto Luvera (1293 m) in un’ora e 30 minuti e l’Alpe Montuccia in circa due ore. Alla Zerbola e alle Piane passa anche il frequentato Cammino di San Carlo, itinerario storico-devozionale che parte da Arona, passa per il Santuario di Oropa e si conclude a Viverone, affluendo alla Via Francigena.
A sud della Zerbola si alza la boscosa elevazione del Colmetto (960 m), sulla dorsale che separa il vallone del torrente Poala da quello del Rio Overa. E’ un rilievo modesto, ma orgoglioso della sua storia. Nella sua anticima, posta a sud della principale, si possono ancora vedere i segni di una fortificazione costruita nel 1306 dalle truppe fedeli al vescovo di Vercelli, allo scopo di tenere d’occhio i movimenti dell’eretico fra Dolcino.
All’altitudine tra gli 800 e i 600 metri, sull’asse dell’antica strada tra Andorno e Mosso, si trova il nucleo abitato più importante con la sede comunale (734 m) e la bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, con pregevoli stucchi e affreschi all’interno e un elegante campanile. La volta principale è uno degli esempi più belli dell’architettura barocca piemontese, per la ricchezza di pregevoli stucchi seicenteschi.
Il territorio di Veglio è inoltre particolarmente ricco di cappelle votive e di affreschi murali di matrice religiosa, quasi tutti realizzati tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, a testimonianza di una devozione semplice, tipica delle genti di montagna.
La valle a est del paese è superata dal grandioso viadotto costruito a seguito della disastrosa alluvione del 1968. A partire dal 1995 il ponte, denominato “Colossus”, è diventato una attrattiva turistica con il Parco Avventura e con il primo centro permanente di Bungee Jumping, dove è possibile provare l’emozione del salto con l'elastico da un'altezza di 152 metri.
Dal Parco Avventura inizia il percorso di Salute in Cammino, tratto attrezzato di circa un chilometro lungo la strada antica verso Mosso, nel fresco vallone del rio Poala. Nella stessa zona si trova il circuito fuoristrada “Bernardo Seletto”, dove si tengono manifestazioni sportive a livello nazionale.
Grazie ai torrenti che confluiscono nella parte bassa del paese, ma grazie soprattutto all’intraprendenza della sua gente, Veglio ha avuto un ruolo molto importante nello sviluppo del distretto tessile-laniero biellese fin della seconda metà dell’Ottocento. Ora i grandi opifici sono in parte dismessi e in altra parte riconvertiti, ma permettono di conoscere alcuni significativi esempi del patrimonio di archeologia industriale.
Veglio è uno dei comuni più turistici del Biellese, con migliaia di visitatori ogni anno proprio grazie a quelle immagini d’effetto e alla piacevole posizione del suo territorio, distribuito dal fondovalle del torrente Strona a salire sulla montagna, verso l’Oasi Zegna. Qui le case prendono il primo sole del mattino e guardano, all’opposto, al tramonto tra i monti di Oropa. Così, se si guarda con altri occhi, il tempo di un paese sospeso può diventare opportunità per vivere bene.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati