Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Città e Borghi > Soriso
Soriso è teatro di una storia molto importante. Qui passarono Romani, Galli e Celti, ma non si fermarono più di tanto. Tant’è che non vi è rimasta memoria. Poi fu il tempo dei Goti e dei Longobardi, ma anche loro non lasciarono tracce. All’inizio del XIII secolo Soriso venne diviso tra due potentati, quello dei Vescovi di Novara e quello assoggettato alla Repubblica novarese.
Seguono anni difficili per una comunità così divisa, finché nel 1494, con un costoso riscatto pagato agli Sforza, Soriso si riunifica e ottiene una insperata libertà, dando vita ad una Repubblica con propri Statuti. Il paese soffrì molto nel XVII secolo durante la guerra dei trent’anni tra Francesi e Spagnoli ma seppe risollevarsi. Nel 1805 Soriso entra a far parte del regno di Napoleone I° ma nel 1814 torna ai Savoia, e segue poi la storia del Piemonte e dell’Italia fino ai giorni nostri.
Oggi Soriso è paese gentile, di nome e di fatto, garbatamente celato nel verde delle prime colline del Lago d’Orta. Un tempo si passava di qui per andare da Novara a Varallo Sesia lungo la Strada Biandrina. Erano vie percorse dalla gente, anche semplicemente per andare al mercato. Al martedì a Varallo, al venerdì a Borgoma nero. Ma anche da pastori, pellegrini, soldati e mercanti in viaggio verso l’oltralpe o la pianura.
Sul paese troneggia la bella Parrocchiale di San Giacomo, sorta sui resti di un antico castello. Un magnifico porticato circonda circonda tutto l’edificio e permette di ammirare un apnorama completo dei dintorni.
L’oratorio di S. Maria, dalle più modeste linee decorative, è considerata la prima chiesa di Soriso. Meritano uno sguardo anche due “luoghi del cuore”, già segnalati dal FAI: Casa Buzzi, un ex convento medievale e Palazzo Ravizza, elegante costruzione del 16° secolo, visitabile solo all’esterno.
Soriso è un paese ben conosciuto per l’ospitalità, in quanto può fregiarsi del prestigioso hotel ristorante “il Sorriso” e del ristorante “Laghetto” nell’area del Santuario della Gelata.
Il Santuario della Beata Vergine della Gelata, solitario nel verde dei boschi ad un chilometro dal centro di Soriso, è custode di una storia bella e triste al contempo. La Gelata è una delle Madonne “dell’ultimo respiro”. In queste chiese, tutte non a caso in luoghi appartati, venivano portati i nascituri che morivano prima di ricevere il sacramento del Battesimo. Era una manifestazione devozionale che spesso trascendeva dall’essere leggenda per diventare rito, al punto di essere vietata dalla Chiesa. Tramite le preghiere, si attendeva e si sperava che ai corpicini tornasse un alito di respiro per il tempo che serviva al Battesimo e per poter dare loro una degna sepoltura in una terra consacrata.
I percorsi.
ANELLO ROSSO Soriso, Monte Tre Croci, Madonna della Gelata (in senso antiorario)
lunghezza 7200 mt, dislivello salita e discesa 270 m, circa due ore di cammino.
Lungo e piacevole percorso, in gran parte su strade sterrate, nel bosco a Ovest di Soriso. E’ caratterizzato dalla presenza di alcune cappelle devozionali. All’altezza della cima del Monte Tre Croci, raggiungibile con pochi passi, si diparte il tratto che porta alla Bertagnina di Valduggia e da qui alla Valsesia. Si scende verso la Madon na della Gelata e in poco tempo si ritorna a Soriso.
ANELLO CORTO primo tratto Anello Rosso e rientro verde pastello
lunghezza 3300 mt, dislivello salita e discesa 80 m, meno di un’ora di cammino.
Questo percorso circolare è caratterizzato da un limitato dislivello e permette un veloce ritorno in paese, toccando cascine e tratti panoramici.
Percorso giallo di SALUTE IN CAMMINO sul primo chilometro dell’Anello Rosso
lunghezza 1000 mt, praticamente in piano.
Il percorso di Salute in Cammino, è un progetto ideato dall’ASL di Biella e messo a disposizione di tutti. Grazie ad una serie di cartelli si impara a muoversi correttamente per “guadagnare salute”.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati