Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Città e Borghi > Arona
Arona, attraente centro turistico e commerciale, si trova sulla sponda occidentale del basso Lago Maggiore. L’armonia del suo territorio, attorniato dalle colline e dal lago, ne fanno una piacevole destinazione turistica. Facilmente raggiungibile in treno e auto, si trova a soli 20 minuti dall’Aeroporto Internazionale di Milano- Malpensa, 40 da Milano e a poco più di un’ora da Milano e Torino.
Ideale sede di eventi e congressi, Arona propone una variegata offerta di itinerari, dal centro storico ricco di fascino, di storia e di prestigiosi negozi, ai panorami mozzafiato dalla collina che domina il lago, alla riserva naturale dei Lagoni di Mercurago. Nota nel mondo per aver dato i natali a San Carlo Borromeo, di cui ospita la statua colossale, Arona è stata per anni tappa obbligata su una delle principali vie che collegavano la Lombardia alla Svizzera e all’Europa centrale.
Arona è l’ideale punto di scambio tra ferrovia e navigazione e dal suo imbarcadero partono numerose crociere per vivere le bellezze del Lago Maggiore. Il lungolago si snoda attraverso un percorso pedonale e ciclabile di circa 3 km; seguendolo è possibile ammirare il panorama della costa lombarda, il centro antico coi suoi vicoli colmi di storia, l’elegante corso Cavour, le chiese ricche di prestigiosi dipinti, per arrivare alla storica Piazza del Popolo, un tempo conosciuta anche col nome di Piazza Mercato.
Da qui, sopra uno sperone roccioso alto più di 100 metri, è possibile vedere i ruderi e alcuni bastioni della Rocca Borromea, un capolavoro di architettura militare costituito da rocce calcaree e dolomitiche. Nel castello della Rocca, il 2 ottobre 1538 nacque Carlo Borromeo, quartogenito di Gilberto II Borromeo e della marchesa Margherita Medici. La Rocca Borromea è ora un parco aperto al pubblico, sede di eventi e concerti. Offre uno spettacolare panorama su tutta la parte meridionale del lago, con la Rocca di Angera a dominare la sponda lombarda.
Al Museo Archeologico di Arona, in piazza San Graziano, sono esposti i segni della presenza umana sulla Rocca già nel Neolitico, oltra a frammenti di vasi di ceramica risalenti alla tarda Età del Bronzo. Al Museo sono custoditi numerosi reperti provenienti anche dal Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, entrato a far parte del Patrimonio Unesco insieme ai siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, il Museo Mineralogico e la Biblioteca civica, recentemente ristrutturata.
Su di un’altra collina a nord della Rocca, a un paio di chilometri dal centro, si trova il Colosso di San Carlo, una enorme statua costruita tra il 1624 e il 1698. Realizzata in metallo, con lastre di rame battute a martello, chiodi e tiranti in ferro, è alta 23,5 metri. Con il basamento in cemento raggiunge i 35 metri ed è stata fino al 1886 la più alta statua al mondo di questo tipo. Il Colosso, voluto dal cardinale Federico Borromeo cugino di San Carlo e suo successore, è posto al termine di un Sacro Monte non completato, del quale rimangono un paio di grandi cappelle. Il progetto originale ne prevedeva 15 che, salendo dal lago fino all’attuale piazza, narrassero visivamente per mezzo di statue e affreschi la vita del Santo. La statua, inserita in un bel parco, è aperta al pubblico.
Il piazzale alla base del Colosso è ufficialmente il punto di partenza del Cammino di San Carlo, il più bello e interessante percorso storico-devozionale dell’Alto Piemonte. Con una dozzina di tappe e una lunghezza di oltre 200 km, il cammino raggiunge i Sacri Monti di Orta, Varallo e Oropa (patrimonio dell’Unesco), e tocca altri santuari e luoghi devozionali.
Altrettanto importanti e apprezzati sono i borghi storici, i parchi e gli ecomusei che il cammino incontra lungo un percorso di straordinario valore paesaggistico, composto dai Laghi Maggiore, Orta e Viverone, con lo sfondo costante e imperioso del Monte Rosa. Il Cammino di San Carlo fa ora parte del Devoto Cammino dei Sacri Monti, itinerario di 700km che lega i complessi devozionali di Piemonte e Lombardia, passando per Arona e continuando lungo la sponda occidentale del Lago Maggiore.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati