Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Città e Borghi > Ameno
Per descrivere Ameno potrebbero bastare i sinonimi che trovate sul vocabolario, cercando il suo nome. Ma questo paese, il suo territorio e i dintorni offrono molto di più. Per storia e cultura della sua gente, Ameno richiama e offre un turismo rispettoso, sostenibile ma al contempo moderno.
Il borgo è immerso in una zona collinare compresa tra Lago d’Orta e Lago Maggiore. Vicinissima è Orta San Giulio, perla del lago, con la sua isola dominata dalla chiesa romanica e dall’antico monastero. Sullo sfondo il Monte Rosa, a completare un paesaggio unico al mondo per l’armonia tra l’opera umana e la natura.
Ameno rispetta questa armonia tutelando a valorizzando le proprie risorse culturali, naturali e paesaggistiche, proponendo un turismo rispettoso e sostenibile, anche per essere parte dei Borghi Sostenibili del Piemonte e di AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile. Ameno privilegia i sentieri a piedi e i percorsi in bicicletta, i cibi semplici e genuini, il silenzio che fa udire le voci degli animali e il soffio del vento, un’ospitalità diffusa tra decine di piccole strutture e case accoglienti, nel centro storico come nelle frazioni e nel verde delle colline.
Allo stesso modo propone spazi di modernità come nella Fondazione Calderara, museo d’arte contemporanea nella frazione Vacciago e per le iniziative culturali riguardanti il cinema, la letteratura, l’arte e la musica che si tengono periodicamente presso il bellissimo Spazio Museale di Palazzo Tornielli.
Nel 2013, su progetto di Riccardo Carnovalini, notissimo camminatore ed esperto internazionale, è stata creata una rete di 4 percorsi ad anello, chiamata il Quadrifoglio di Ameno, che tocca tutti i punti più suggestivi del territorio, per rilassanti passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. Un tratto del Quadrifoglio è attrezzato come percorso di Salute in Cammino, per una attività fisica adatta a far “guadagnare salute” a tutti i fruitori.
Ameno è all’arrivo della prima tappa del Cammino di San Carlo, suggestivo percorso storico-devozionale in 13 tappe da Arona alla Via Francigena, che tocca i Sacri Monti dell’Alto Piemonte attraversando il Verbano, il Cusio, la Valsesia e il Biellese.
Ameno è oggi un paese con poco meno di mille abitanti, un tempo residenza turistica di ricche e nobili famiglie dell’area novarese e milanese. Conserva ville e chiese storiche immerse in un paesaggio verde e fiorito, e per questo è un centro residenziale frequentato da numerosi artisti, che qui trovano una giusta atmosfera di contemplazione e serenità, in perfetta armonia con l’arte e la natura.
Il nucleo centrale di Ameno ha il suo fulcro nel complesso storico di Palazzo Tornielli e comprende, oltre al municipio, anche il Museo Tornielli, vero e proprio luogo d’incontro e di studio, con una collezione d’arte contemporanea, spazio di esposizioni temporanee, eventi, workshop, conferenze e laboratori didattici.
Davanti a Palazzo Tornielli si sviluppa il parco neogotico, originale per le sue strutture e per le decorazioni pittoriche. Il parco presenta aiuole e alberi secolari, un padiglione circolare di gusto classico e floreale, una torre e quinte affrescate ad imitazione di architetture gotiche, che conferiscono al giardino un fascino unico.
Anche molte delle frazioni, in particolare quelle che si affacciano al lago, conservano angoli caratteristici e di notevole bellezza, inseriti in una struttura antica, con viottoli acciottolati, piccole piazze, architetture rurali, corti e palazzi d’età barocca e ottocentesca.
Su di un ampio terrazzo che domina il lago e il promontorio di Orta, si trova il neoclassico Santuario della Madonna della Bocciola. Merita sicuramente una visita per la bellezza e la ricchezza delle sue decorazioni interne, affreschi, stucchi e marmi pregiati. Altrettanto spettacolare è la vista del lago e del Monte Rosa dall’alto del Monte Mesma, dove si trova l’omonimo convento con la chiesa dedicata a San Francesco e due splendidi chiostri secenteschi.
La parte occidentale del territorio di Ameno comprende la verde valle del torrente Agogna, dove si sviluppano alcuni anelli del Quadrifoglio, dove è tracciato il percorso di Salute in Cammino e dove si trovano un centro equestre e un parco avventura. Le silenti frazioni dell’oltre Agogna si appoggiano al Monte Barro e i percorsi possono continuare verso il Mottarone e verso il Lago Maggiore.
Numero di risultati: 1
Ameno (NO)
L’hotel ristorante Monterosa è situato ad Ameno, in una posizione strategica immerso nel verde. Da qui è possibile raggiungere con comodità i luoghi più conosciuti, come il lago d'Orta con la sua, il Mottarone, il lago maggiore, la val Sesia, la val…
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati