Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Città e Borghi > Alpe di Mera
L’Alpe di Mera (1540 m) è situata in Valsesia nel Comune di Scopello, in vista del Monte Rosa. Il suo fascino e la sua magia sembrano nascosti, ma per la posizione e per il magnifico panorama, Mera è davvero una tessera perfetta nel mosaico di emozioni dell’Alto Piemonte.
Per quanto isolata nell’alto della montagna, in realtà Mera è sorprendentemente vicina: meno di 2 ore di auto dai grandi centri del Nord Italia: da Milano 140 Km, da Torino 150 Km, da Genova 220 Km.
Ai suoi ospiti regala la tranquillità e il silenzio di una località alpina senza traffico, ma allo stesso tempo è un luogo perfetto per le dinamiche attività sportive dello sci e in estate per le passeggiate e la mountain bike.
In inverno l’Alpe di Mera diventa una deliziosa stazione sciistica con una quindicina di piste di media difficoltà, per un totale di 30 km distribuitei tra i 1200 e i 1750 metri di altitudine, servite da alcune seggiovie, da skilift e da tapis roulant. Le piste raggiungono e sono raggiungibili sci ai piedi da tutte le case e dalle strutture di ospitalità. Campetti per principianti, aree per snowboard, bar e ristoranti sulle piste completano l’offerta. La qualità più importante di Mera è la sua esposizione particolarmente favorevole agli sport invernali che garantisce una neve abbondante e piste perfette per un lungo periodo. Nello stesso tempo offre condizioni meteo mai estreme e la possibilità di sciare senza pericoli.
Nel periodo estivo, ma anche in tarda primavera e a inizio autunno, L’Alpe di Mera diventa un paradiso per gli amanti della mountain bike e per chi ama scoprire la natura passeggiando in tutta libertà, godendosi il sole e la visione delle montagne. Prima di diventare una stazione turistica, Mera era un ricco alpeggio, utilizzato per il pascolo fin dal Medioevo da pastori transumanti provenienti dal Biellese e dalla Valsesia. La presenza della chiesa dedicata alla Madonna della Neve, tradizionale festa alpigiana che tuttora si tiene il 5 agosto, testimonia l’importanza pastorale del luogo.
Con alcune belle e facili escursioni è possibile raggiungere altri alpeggi, come quelli dell’Alpe Camparient e dell’Alpe Meggiana, dove ancora oggi si producono le squisite “tome” valsesiane, il pregiato formaggio locale.
Le stesse località alpine sono raggiungibili con le mountain bike, grazie alla pista sterrata appositamente realizzata che collega Mera con il paese di Rassa, passando per gli alpeggi valsesiani di Meggiana, del Pizzo e di Sorbella, offrendo straordinari panorami verso la Valsesia e il Monte Rosa.
Ancora più interessante è il percorso di oltre 20 chilometri che consente di arrivare alla stazione turistica di Bielmonte, al centro dell’Oasi Zegna, compiendo la traversata dell’Alta Valsessera, un grandioso e incontaminato ambiente di alta montagna che unisce la Valsesia al Biellese. Si tratta di un percorso affascinante, nel silenzio della natura, anche alla riscoperta delle antiche miniere di argento, recuperate per una visita culturale di sicuro valore.
Scopello (altitudine 659 m) è il centro turistico di fondovalle, situato a 18 km da Varallo Sesia (456 m) e a 18 km da Alagna Valsesia (1200 m), stazione turistica ai piedi del Monte Rosa, secondo gruppo montuoso delle Alpi. Da Scopello parte una bella strada di 10 km che supera un dislivello di 900 metri con oltre venti tornanti e arriva all’Alpe di Mera (1540 m), prestigiosa sede di arrivo di tappa del Giro d’Italia 2021.
Nel periodo invernale la strada si ferma dopo 7,5 km nei parcheggi dell’Alpe Trogo (1300 m), da dove è possibile prendere la seggiovia per collegarsi al comprensorio sciistico. Allo stesso modo, in estate e in inverno si può evitare la strada salendo con la seggiovia che parte da Scopello.
All’Alpe di Mera è possibile soggiornare in un rifugio alpino, in agriturismo, in locande con camere e trovare ristoro in bar e ristoranti, situati anche lungo i percorsi estivi ed invernali. Altri hotel, ristoranti e strutture di accoglienza e divertimento si trovano a Scopello, per completare l’offerta di una località turistica di prestigio, adatta ad ogni esigenza.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati