Per costruire il tuo itinerario, clicca per aggiungere una tappa al tuo itinerario.
Hai già salvato l'itinerario?
Tu Sei Qui:: Esplora > Città di Arte e Storia > Biella
Biella, in Alto Piemonte, è sicuramente il simbolo dell'eccellenza tessile. Ancora oggi il territorio e la città, lungo il torrente Cervo, sono costellati di grandi architetture industriali, in alcuni casi funzionanti e d'eccellenza, in altri esempio di archeologia industriale, in altri trasformate in poli culturali attivi e innovativi: visitare SellaLab, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Zaion Gallery o Fila Museum apre davvero le porte a questo importante connubio tra industria e cultura.
Ma Biella è anche una città accogliente, dalla storia antica, con un centro storico ricco di testimonianze archeologiche, artistiche ed architettoniche: al Museo del Territorio si accede al passato della città, con i rinvenimenti di epoca romana, mentre in centro, dopo una passeggiata in Via Italia, tra il Battistero e il campanile di Santo Stefano si possono ammirare importanti testimonianze del romanico. Ci sono poi la basilica affrescata e il chiostro di San Sebastiano, esempio di pieno Rinascimento, mentre di barocco si parla alla SS. Trinità e di neogotico al duomo.
Il nucleo antico della città, che ancora oggi ha un'impostazione medievale, si raggiunge oggi con una funicolare gratuita: è il borgo di Biella Piazzo, ad una quota più alta rispetto al resto del centro storico: un borgo suggestivo, con vie strette, portici e locali, con tre palazzi nobiliari oggi visitabili e sedi di eventi, cerimonie ed attività espositive: sono Palazzo LaMarmora, Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa. Una visita a questi tre luoghi e un soggiorno al Piazzo, con una bella vista panoramica sulla città, fanno apprezzare ancora di più Biella, la sua storia e le vicende di grandi famiglie che hanno fatto la storia d'Italia.
Biella è anche il Santuario di Oropa, con le sue basiliche, il suo Sacro Monte, i suoi punti di interesse culturale, religioso e naturalistico. E Biella è anche, dal 1846, Casa Menabrea, un'eccellenza che oggi non è solo una delle birre italiane più conosciute, ma anche un museo, un racconto, una visita interessante. Ce n'è proprio per tutti i gusti!
Nessun risultato trovato ci dispiace.
© Alto Piemonte Turismo 2023. | Partita Iva 01704840022 | Codice fiscale 91005270029 | REA VB-205467 | Tutti i diritti riservati