Capanna Regina Margherita (4554 mt)

Tipo:Rifugio alpino

Punta Gniffetti, Alagna (VC), Alto Piemonte, 13021
Capanna Regina Margherita (4554 mt)

A proposito

Costruita sulla vetta della Punta Gnifetti (4554 m) nel gruppo del Monte Rosa, la Capanna Margherita è il più alto rifugio alpino d’Europa ed è anche sede di un osservatorio meteorologico e scientifico. La Capanna venne inaugurata, nella sua primitiva forma, il 18 agosto 1893 alla presenza della regina Margherita di Savoia, alla quale venne subito intitolata.

Il primo rifugio venne sostituito nel 1980 dall’attuale, molto più ampio, con 70 posti letto.

Il classico percorso per raggiungerla parte da Alagna Valsesia e segue l’itinerario della prima salita, effettuata nel 1842 dal parroco del paese, don Giovanni Gnifetti. Superato il Passo dei Salati a 2970 m, si raggiungono i ghiacciai all’altezza della Capanna Gnifetti, 3647 m, e poi il Colle del Lys, a 4248 m. Il percorso alpinistico continua nel versante svizzero del massiccio fino alla Punta Gnifetti o Signalkuppe.

L'Osservatorio Capanna Regina Margherita è un edificio particolare che conserva diversi record legati alla sua altitudine. È un punto di riferimento essenziale per le operazioni di soccorso alpino ed è anche parte del patrimonio storico e culturale dell'Alpin Club Italiano (CAI).
Tuttavia non dovrebbe essere considerato solo come una semplice capanna di montagna per alpinisti, ma una struttura più complessa che dà la possibilità di facilitare la ricerca scientifica in alta montagna.
Gli sforzi per ridurre l'impatto ambientale sono notevoli e rendono la capanna, per quanto possibile, moderna e più rispettosa dell'ambiente. È gestito secondo il certificato ambientale ISO14001.


Come arrivare
Dalla Capanna G.Gnifetti attraverso il ghiacciaio del Lys, si tratta di una camminata di 4/5 ore sul ghiaccio.
Dal Mont Rosa Hutte attraverso il ghiacciaio del Grenz, ci vogliono circa 5 ore di cammino sul ghiaccio.
Dal Bivacco L. Resegotti sulle vette SE (Cresta Signal) su un difficile itinerario alpino.

A causa della natura della montagna di alta quota e del ghiacciaio in cui si trovano questi percorsi, si consiglia di avere tutta l'attrezzatura di alta quota e l'esperienza alpinistica. Ti consigliamo di affidarti ad una guida alpina per la salita.

Mappa & Indicazioni

Nelle vicinanze

  1. Il Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno

    Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…

  2. Pinacoteca di Varallo

    La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…

  3. Il Sacro Monte di Varallo

    Il Sacro Monte di Varallo è l'espressione artisticamente più alta e antica tra i nove…

  1. Castello di Vogogna

    Inseriti nei Borghi più belli d'Italia, Vogogna e il suo castello sono una tappa…

  2. Il Sacro Monte di Oropa

    Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…

  3. San Giovanni in Monte Quarona

    Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…

  4. Il Sacro Monte Calvario di Domodossola

    Nel colle più bello tra quelli che circondano la città di Domodossola sorge il Sacro…

  5. Parco Burcina

    A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…

  6. Santuario di Graglia

    Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…

  7. Forum di Omegna

    Il Forum di Omegna non è solo ciò che resta dell'impianto della vecchia ferriera…

  8. Palazzo La Marmora

    Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…

  9. Palazzo Gromo Losa

    Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…

  10. Palazzo Ferrero

    Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…

Previous Next

Numero di risultati:

  1. Il Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno

    Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…

  2. Pinacoteca di Varallo

    La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…

  3. Il Sacro Monte di Varallo

    Il Sacro Monte di Varallo è l'espressione artisticamente più alta e antica tra i nove…

  4. Castello di Vogogna

    Inseriti nei Borghi più belli d'Italia, Vogogna e il suo castello sono una tappa…

  5. Il Sacro Monte di Oropa

    Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…

  6. San Giovanni in Monte Quarona

    Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…

  7. Il Sacro Monte Calvario di Domodossola

    Nel colle più bello tra quelli che circondano la città di Domodossola sorge il Sacro…

  8. Parco Burcina

    A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…

  9. Santuario di Graglia

    Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…

  10. Forum di Omegna

    Il Forum di Omegna non è solo ciò che resta dell'impianto della vecchia ferriera…

  11. Palazzo La Marmora

    Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…

  12. Palazzo Gromo Losa

    Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…

  13. Palazzo Ferrero

    Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…

Previous Next