La Bottega del Morni 1948 nasce nel 2005 con lo scopo di dare continuità allo storico laboratorio artigiano Morniroli, fondato nel 1948 a Gravellona Toce dove Fermo, appassionato erborista, spinto dalla voglia di innovare e promuovere il proprio territorio iniziò a produrre un’ottima varietà di liquori tipici utilizzando delle selezioni di erbe presenti nelle valli e nelle montagne dell’Alto Piemonte. Nel 2005, vicino al pensionamento e senza figli che potessero proseguire, Fermo cedette l’attività alla famiglia Guglielminetti.
L’interesse primo della nuova proprietà è stato quello di mantenere la caratteristica genuinità dei suoi liquori artigianali e a tale scopo Daniele Guglielminetti, che tuttora si occupa della produzione, è stato affiancato per un lungo periodo al grande Fermo e questo ha permesso che fossero adeguatamente tramandate sia le tecniche di lavorazione originali che l’attenzione per la ricerca di materie prime di qualità, fattori che rappresentano il vero patrimonio dell’azienda e che hanno permesso alla Bottega del Morni di conseguire il prestigioso riconoscimento di Eccellenza Artigiana Piemontese.
Produrre artigianalmente liquori e soprattutto infusi richiede tempo, pazienza e molta esperienza. Le erbe selezionate e dosate con cura vengono fatte macerare a freddo in alcole per lunghi periodi scegliendo i tempi opportuni con piccoli accorgimenti e segreti gelosamente custoditi.
Oggi la Bottega del Morni è sinonimo di tradizione, che porta in tavola una storia unica lunga più di 70 anni.
Amaro Mottarone
L’Amaro Mottarone è sicuramente il prodotto principe della Bottega del Morni, inventato dopo anni di studi e ricerche da Fermo Morniroli, è un amaro dal colore lievemente ambrato e porta il nome dello splendido monte alle cui pendici è situato il laboratorio di produzione e punto vendita.
L’infuso dal quale si ottiene è ricavato dalla lenta macerazione a freddo di una selezione di circa venti ingredienti tra erbe, radici, agrumi e fiori.
Può essere gustato liscio, con ghiaccio, come ingrediente nella preparazione di ottimi cocktail, ma anche caldo come punch per far si che emani al meglio tutti i sentori delle erbe che lo caratterizzano.
Genepy:
Arthemisia Glacialis , Liquore tipico delle Alpi occidentali ottenuto mediante la lunga e attenta macerazione delle piantine di Genepy maschio, che conferiscono al prodotto il classico gusto secco con retrogusto amaro.
Lemonzen
Un'infusione di scorze di limoni naturali e zenzero dona sapore e colore unici a questo liquore, il giusto bilanciamento tra la dolcezza del classico limoncello e la spinta dello zenzero con il suo retrogusto intenso e pungente.
La Genzianella
Dall’aroma e dai colori naturali , liquore caratteristico dal gusto dolce-amaro ricavato dalla macerazione della genziana, dei fiori di genzianella e vaniglia in bacche.
Cordial Camomilla
Liquore dalle tipiche qualità rilassanti ottenuto dalla macerazione dei fiori di camomilla e camomilla romana con scorze di limone
Fil da fer
Il tradizionale liquore corroborante ed energetico delle Alpi. Ideale bevuto caldo con panna montata e cacao o cannnella in polvere. Prodotto genuino con veri tuorli d’uovo, latte parzialmente scremato ed una esclusiva lavorazione che ne garantiscono la naturale stabilità.
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn,…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Inseriti nei Borghi più belli d'Italia, Vogogna e il suo castello sono una tappa…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn,…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Inseriti nei Borghi più belli d'Italia, Vogogna e il suo castello sono una tappa…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il…