Oggi come nel 1876 “Luigi Guffanti” seleziona negli stessi luoghi di produzione i formaggi lavorati preferibilmente con latte crudo e possibilmente sul luogo di mungitura, affinandoli nelle proprie grotte per consegnarli agli appassionati del gusto.
Presente, oltre che in Italia in Europa, anche sui mercati più importanti in America, in Asia ed Oceania, partecipa assiduamente alle più importanti fiere e manifestazioni nazionali ed internazionali di settore, rifornendo il carrello dei formaggi dei più prestigiosi ristoranti, i distributori più attenti e il banco di quei negozi alimentari che propongono prodotti della più alta tradizione e tipicità casearia.
Freschi, a media stagionatura, erborinati, dal mondo: dopo la selezione, la stagionatura e l’affinamento, l’opera di “Luigi Guffanti” ha il suo compimento nella preparazione, che permette ai formaggi di giungere nel modo migliore al consumatore finale.
Dopo la scelta più accurata, vengono, se necessario, porzionati e comunque confezionati al meglio, anche allestiti nei più vasti assortimenti in cassette di legno di vari formati. Sono così consegnati sia già pronti per la presentazione sul carrello dei formaggi dei ristoranti sia per essere esposti nei banchi di vendita.
* Orario negozio: dal lunedì al venerdì 08:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00 (giovedì e venerdì fino alle 19:00). Sabato apertura 08:00 / 13:00. Chiusi di domenica.
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…
In Alto Piemonte, a Maggiora le tre sorelle Conti proseguono la tradizione vitivinicola…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…
Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
A metà strada tra Boca e Grignasco, tra colline di vigneti e boschi, sorge il Santuario…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
L'azienda vitivinicola Barbaglia è a conduzione famigliare e produce eccellenti vini Boca…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…
In Alto Piemonte, a Maggiora le tre sorelle Conti proseguono la tradizione vitivinicola…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…
Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
A metà strada tra Boca e Grignasco, tra colline di vigneti e boschi, sorge il Santuario…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
L'azienda vitivinicola Barbaglia è a conduzione famigliare e produce eccellenti vini Boca…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…