Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso della Divina Commedia “nel mezzo del cammin di nostra vita”? Ebbene si, al Santuario di Graglia questo è possibile.
L'origine di questo Santuario risale al principio del XVII secolo, quando il parroco del paese, don Nicola Velotti, pensò di trasformare il colle di San Carlo in Calvario. Purtroppo il suo desiderio rimase incompiuto e il grandioso complesso si completò solo nell’Ottocento, con la grande chiesa dedicata alla Madonna di Loreto.
Il luogo dove sorge il Santuario è quanto mai suggestivo, a 800 metri di altitudine ai piedi delle Alpi Biellesi. Qui le montagne del Biellese occidentale vanno a smorzarsi nella lunga morena della Serra, la più imponente d’Europa. Tutto intorno è un tripudio di boschi, piccoli villaggi, pascoli e cascine. Il panorama si estende per quasi metà della Pianura Padana, con la città di Torini e le alpi con il Monviso sullo sfondo.
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…