Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino “receptum” che significa “ricovero”: con la sua struttura fortificata, nasce infatti in età medievale per volere della popolazione contadina di Candelo come luogo dove conservare e difendere i beni più preziosi , le derrate alimentari.
L'aspetto del ricetto è ancora molto suggestivo, conserva infatti tutti i materiali di costruzione (soprattutto ciottoli di fiume, alternati a mattoni) e tra le rue, stradine incrociate in modo regolare, mostra le antiche celle. Costruiti tutti nello stesso modo, gli edifici del ricetto non sono stati mai abitati, ma solo utilizzati come deposito per i prodotti agricoli in tempo di pace e come rifugio temporaneo per la popolazione in caso di guerra o pericolo.
Oggi il ricetto, nel corso delle stagioni, si anima con manifestazioni che richiamano moltissimo pubblico (come Candelo In Fiore, VinIncontro, il Borgo di Babbo Natale) e può essere visto dall'alto grazie all'apertura della torre con vista panoramica.
Senza manifestazioni: gratis / con manifestazioni: biglietteria
Da Torino
Segui A4 fino a Carisio e prendi l'uscita Carisio. Alla rotonda, prendi la 2ª uscita (90 m) Svolta a destra e prendi SP3 (1,0 km) Alla rotonda prendi la 3ª uscita e prendi SP230 (2,8 km) Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su SP230 (6,7 km) Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Strada Provinciale (3,5 km) Continua su Via della Resistenza (900 m) Continua su Corso S. Grato (250 m) Continua su Via XXV Aprile (450 m) Alla rotonda, prosegui dritto su Via IV Novembre (220 m) Alla rotonda, prendi la 1ª uscita e rimani su Via IV Novembre (350 m) Entra nella rotonda e sei arrivato a Candelo
Da Milano
Entra in A4/E64 (51,9 km) Mantieni la sinistra per restare su A4/E64 (17,6 km) Prendi l'uscita Carisio verso Carisio/Biella (1,4 km) Prendi SP230 e Strada Provinciale fino alla tua destinazione a Candelo (16,4 km)
* Sempre Aperto
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…