Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito di gestione delle Isole Borromeo. Si tratta di un parco particolare, che consente ai visitatori di avvicinare gli animali, che vivono liberi negli ampi spazi dell'area denominata “fattoria”: qui si possono infatti accarezzare caprette tibetane, daini, pecore, pony e lama in totale sicurezza. Passeggiando nel giardino botanico si incontrano poi pavoni in libertà, cigni e fenicotteri, mentre canguri, zebre, moffette, aquile, civette, tartarughe, furetti e uccelli esotici sono visibili in bellissimi e ampi ambienti naturali ricostruiti.
Proprio la flora crea, intorno alla Villa e con un bel panorama sul Lago Maggiore, un ambiente fresco e rilassante, a volte ripido verso il lago: la fioritura è soprattutto primaverile ed estiva, c'è uno splendido Giardino all'Italiana, c'è il cosiddetto Viale delle Camelie e ci sono essenze vegetali rare come i Gynkgo Biloba e i Liriodendri.
Adatto a tutta la famiglia e alle scuole, ha anche una caffetteria per una merenda o un aperitivo, un'aula didattica e un ombreggiato parco giochi.
TARIFFE INGRESSO
Adulti: da € 11,00
Ragazzi dai 6 ai 15 anni: da € 7,00
Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito.
Biglietto famiglia (4 persone): acquistando 2 biglietti singoli adulti e 2 biglietti singoli ragazzi, il secondo ragazzo non paga.
Gruppi: minimo 18 persone, una gratuità ogni 18 paganti. Tariffe da richiedere in base al livello scolastico.
TARIFFE SCUOLE
Ragazzi dai 6 ai 15 anni: ingresso ridotto a € 5,50
Bambini sotto i 6 anni: ingresso ridotto baby.
Una gratuità ogni 13 ragazzi/bambini per gli accompagnatori.
In Auto
Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino e seguire le indicazioni per Stresa.Il Parco Pallavicino dispone di un parcheggio privato.
In Treno
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa, coincidenza con il battello.Ferrovie Nord, linea Milano-Laveno, fermata Laveno.La stazione di Stresa è situata a 800 m dal Parco Pallavicino.
* Dal 22 Marzo al 29 Settembre 2019, gli orari di apertura sono dalle 9:00 alle 17:30 (ultimo ingresso). Chiusura del parco ore 19:00.
Dal 30 Settembre al 3 Novembre 2019, gli orari di apertura sono dalle 9:00 alle 16:30 (ultimo ingresso). Chiusura del parco ore 18:00.
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn,…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn,…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…