A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza è un grande giardino storico (57 ettari!) voluto a metà dell'Ottocento dall'allora proprietario, l'industriale laniero Giovanni Piacenza. Il figlio Felice per quasi 50 anni, senza l'aiuto di nessun architetto, creò ciò che oggi incanta i visitatori: prati circondati da boschi (Valfenera), un'area di vegetazione mediterranea, una faggeta (Pian Plà), un laghetto, il viale dei liriodendri e la valle dei rododendri. Il tutto con una vista bellissima sulle montagne e sulla pianura. La valle dei rododendri, ogni anno in primavera è una cascata di colori di ben due ettari di estensione! Enzo Piacenza, figlio di Felice, nel 1950 fece progettare al paesaggista fiorentino Pietro Porcinai un nuovo ingresso e portò al parco l'opera dei migliori botanici europei. Guido, figlio di Enzo, continua ad essere presente nella gestione dell'Ente Parco. C'è tutto in questo parco: la storia del territorio, i suoi personaggi, ma anche un ambiente di perfetto dialogo tra boschi e giardino, i sentieri per chi ama camminare, una fauna avicola tutta da osservare e la magia di tantissimi fiori, piante rare e colori straordinari!
La Burcina si raggiunge in auto con l'autostrada A4 Torino - Milano, uscendo al casello di Santhià, proseguendo per la SS 143 fino a Biella e deviando in seguito per Pollone.
Pollone é anche raggiungibile utilizzando gli autobus di linea.
* Sempre Aperto
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…