Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma che prende nome dall'antica famiglia nobile che ne era proprietaria nel Settecento, si trova nel borgo storico del Piazzo, a Biella.
Nei numerosi ambienti restaurati del nucleo originario trecentesco (che si affaccia su Corso del Piazzo) e degli ambienti trasformati nell'Ottocento (quando ospitava l'istituto Beata Vergine d'Oropa delle Suore della Provvidenza di Antonio Rosmini) oggi si svolgono mostre temporanee ed eventi di carattere culturale, così come nella vecchia palestra, oggi trasformata in un moderno auditorium multimediale. Grazie all'intervento di un privato mecenate biellese, le aree verdi del complesso sono state trasformate in un parco giardino all'italiana.
Palazzo e Giardino: intero € 2,50,
Gratuito fino ai 25 anni, Amici di Castelli Aperti, Plein Air, TCI, FAI, studenti universitari con tesserino, disabili con accompagnatore, insegnanti se accompagnano una classe, Abbonamento Musei Torino Piemonte, giornalisti, guide turistiche.
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…