Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era composto da quattro unità architettoniche diverse: Palazzo Ferrero di Masserano, Palazzo Ferrero della Marmora, la chiesa di San Sudario e Casa Braja.
Dal secolo successivo viene notevolmente trasformato, fino all'utilizzo come stabilimento idroterapico (con locali e attrezzature idonee attivi fino all'inizio del Novecento) e di villeggiatura. Simbolo del palazzo è la sua torre ottagonale, che non ha mai avuto funzione di difesa ma solo di abbellimento e di simbolo del dominio sulla città: la leggenda vuole che Sebastiano Ferrero, per molti anni ministro a Milano sotto Ludovico il Moro, tornando a Biella chiese una torre per vedere, almeno da lontano, la guglia del Duomo.
Oggi, esclusa la torre, il palazzo è di proprietà della Città di Biella; vi si possono visitare la corte di ingresso e i saloni affrescati, per una superficie totale di circa 1500mq; le cantine ospitano il Biella Jazz Club, il giardino ha un parco giochi e un itinerario verde che scende fino in città. Il progetto Miscele Culturali colloca a Palazzo Ferrero l'Università Popolare Biellese, il Centro Studi Generazioni e Luoghi, l'Accademia Perosi, l'Associazione Bi Young e il Consorzio Sociale Orizzonti
Intero €7,00
Ridotto €5,00
* Venerdi - Sabato 15.00-19.00
Domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…