Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini, sede storica della Banca Popolare di Novara, è uno scrigno di arte e storia nel cuore della città.
Una visita al palazzo mostra dipinti e disegni preziosi, tra cui un Van Dyck, Tanzio da Varallo e Gaetano Previati, arazzi del Settecento, lampadari di cristallo e una collezione mozzafiato di antichi coralli siciliani; ma anche sale storiche ed episodi fondamentali del Risorgimento italiano.
Qui Napoleone sostava studiando i movimenti contro gli austriaci a Marengo, dormendo nel letto ancora visibile; qui re Carlo Alberto di Savoia, appoggiato al grande camino, al cospetto di Wojciech Chrzanowski, Carlo Emanuele La Marmora, Alessandro La Marmora, Raffaele Cadorna e del secondo figlio Ferdinando di Savoia-Genova, abdicava a favore del primogenito Vittorio Emanuele II dopo la sconfitta della Battaglia della Bicocca, il 23 marzo 1849.
* Su prenotazione nei giorni infrasettimanali
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…