MUSEO MEINA: IL CULTURAL PARK DEL LAGO MAGGIORE TRA VIAGGI MULTIMEDIALI NEL TEMPO E NELLA NATURA
Un percorso emozionale per tutta la famiglia inseguendo passato, presente e futuro tra natura ed esperienze multimediali. E’ l’originale proposta del Museo Meina, il cultural park del Lago Maggiore, recentemente protagonista di spazi sui canali Rai.
Lo splendido complesso è localizzato nel Parco dello Chalet di Villa Faraggiana a Meina (NO). Diverse le esperienze di visita per un itinerario nel tempo accattivante. Fiore all’occhiello della proposta di visita è “IMAGO” viaggio multimediale in 4D sulle esplorazioni.
Entrando nelle sale dell’incantevole chalet-museo, bambini e adulti saranno trasportati, come d’incanto, tra le pagine di un racconto interattivo per seguire le avventure di un narratore virtuale che viaggia attraverso i secoli. Durante il percorso si incontreranno grandi personaggi del passato che hanno caratterizzato la storia del Lago Maggiore tra fantasia, scienza, storia, arte, per un itinerario sulle esplorazioni e sulle scoperte che
hanno cambiato il nostro modo di vivere.
I coinvolgenti effetti multimediali sorprenderanno tutti: le sale del Museo prenderanno “magicamente” vita con videoproiezioni, esperienze sensoriali, ologrammi, effetti tridimensionali, suoni e luci, experience stereoscopiche. Si passerà così dalle pagine di un grande libro a una tempesta virtuale, da una nevicata a una galleria con opere d’arte parlanti fino a viaggiare... nello spazio.
Oltre allo chalet-museo, il percorso di visita del Museo propone un itinerario nella natura. A partire dai maestosi vivai liberty di Villa Faraggiana, recentemente restaurati dalla Fondazione UniversiCà che gestisce il luogo, e che ospitano essenze esotiche e locali, affiancate dalle bellissime immagini del mondo di farfalle e insetti grazie a pannelli fotografici e video con super-ingrandimenti per conoscerli... da vicino
La visita interattiva prosegue nel parco collinare interattivo che ospita specie botaniche e floreali autoctone e tipiche del microclima mediterraneo temperato. Qui sono proposti contenuti fruibili direttamente dagli smartphone dei visitatori con curiosità, storia e con un gioco virtuale per accompagnare i più piccoli alla scoperta dell’area verde. Il Museo è parte del network “Ville e giardini del Lago Maggiore”, promosso dal
Distretto turistico dei Laghi.
Sempre i bambini potranno accedere alla “Magic Area” dove li attendono esperienze tra fantasia ed edutainment. Si potranno realizzare disegni tematici che si trasformeranno poi in tempo reale in animazioni che andranno a riempire il grande antro multimediale. Inoltre, sono proposti cartoni originali educativi dedicati all’ambiente.
----
Durata media della visita: 1h 15 min.
NOTE COVID: Al fine di garantire un’esperienza in sicurezza e senza affollamenti, per visitare il Museo sono previste visite a piccoli gruppi contingentati. E’ richiesto l’acquisto dei biglietti sul sito www.museomeina.it con prenotazione di data e ora di ingresso.
Informazioni ulteriori chiamando 0321 231655 o sulla pagina facebook e instagram Museo Meina.
* Il Museo è aperto tutto l’anno.
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…
Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
In Alto Piemonte, a Maggiora le tre sorelle Conti proseguono la tradizione vitivinicola…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…
Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
In Alto Piemonte, a Maggiora le tre sorelle Conti proseguono la tradizione vitivinicola…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…