Il Museo Leone ha origine dalle volontà testamentarie del notaio Camillo Leone in favore del locale Istituto di Belle Arti (scuola di disegno con scopi di qualificazione del lavoro artigianale e di tutela e conservazione dei beni artistici del territorio), di cui era amministratore. Inaugurato nel 1910, questo Museo ha carattere essenzialmente storico: raccoglie importanti reperti archeologici e opere di arte applicata.
Offre un grande impatto la sala romana, con la famosa stele celto/latina; interessanti le documentazioni sulla storia della città di Vercelli.
Lo spazio espositivo è sviluppato in due diversi edifici di elevato pregio architettonico: la cinquecentesca Casa Alciati e Palazzo Langosco che furono collegati tra loro nel 1939.
Nel 2002 sono state inaugurate nuove sale che propongono una splendida collezione di opere realizzate tra il 1500 e il 1800: porcellane, maioliche, vetri, argenti lavorati a mano, dipinti e mobili.
Tipo di biglietto | Prezzo dei biglietti |
---|---|
Adulti | 7,00 € per ticket |
Ridotto | 5,00 € per ticket |
Ridotto per over 65; gruppi di 15 persone; Soci TCI, FAI, Italia Nostra; possessori tessere Associazione Italiana Cultura Classica - Vercelli, CIRCUITO SELECARD, MondadoriCard; Pro Crad METRO; Carta Giovani Europea; soci CTS; Studenti Universitari.
* - da martedì a venerdì ore 15-17,30
(al mattino solo su prenotazione)
- sabato e domenica ore 10-12 e 15-18
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…