Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo L Civel

Tipo:Museo Etnografico / Agricolo

Via Cavour, 4, Casalbeltrame (NO), Alto Piemonte, 28060

Aggiungi Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo L Civel al tuo itinerario

Close window

Call direct on:

Tel+39 0321 838375

Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo L Civel

Prenota i Biglietti Online

A proposito

Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come i produttori di oggi coltivano il riso. A Casalbeltrame, esattamente a metà tra Novara e Vercelli, nel mezzo delle risaie del riso italiano ed europeo (tra Vercelli, Novara e la vicina Lomellina si produce più del 60% del riso d'Europa) il Museo ‘LÇivel non è il classico museo etnografico, ma un museo multimediale, con effetti audiovideo, esperienze tattili e una narrazione che conduce nella storia e nell'attualità delle terre di risaia.

Una visita al Museo ‘LÇivel è un viaggio di stagione in stagione, per capire come cambiano le terre di risaia dall’inverno, alla primavera, all’estate, fino alla festa del raccolto e all’11 novembre, San Martino, il giorno in cui finivano i contratti di lavoro in campagna e si faceva trasloco per tornare a casa.

Ad accompagnare il visitatore in museo ci sono tre guide: una in persona; una audio, che è la voce del “caminant”, il vagabondo cantastorie che girava di cascina in cascina; e una tecnologica a realtà aumentata, fatta con tablet e smartphone per avere approfondimenti sul riso e sulla sua coltivazione attuale e “portarseli a casa”. Il museo ha un nutrito programma didattico per le scuole, offre percorsi sul territorio in collaborazione con guide turistiche abilitate e ospita nella struttura due ristoranti a gestione esterna.

Guida Prezzi

Intero € 7,00
Ridotto  € 5,00 (scuole, gruppi di almeno 10 paganti, bambini sotto i 6 anni)"

Mappa & Indicazioni

Orari di apertura

* Aperto la domenica dalle 15 alle 18 nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre.
Per altri giorni e orari diversi contattare gli uffici.
Dicembre, gennaio, febbraio, marzo, luglio e agosto, aperto solo su prenotazione gruppi (min. 10 pax).

Nelle vicinanze

  1. Abbazia San Nazzaro

    Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…

  2. Galleria d' Arte Moderna Giannoni

    Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…

  3. Palazzo Bellini

    Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…

  1. Il Duomo di Vercelli

    Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…

  2. Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca capitolare

    Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…

  3. Basilica di Sant'Andrea

    Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…

  4. Museo Leone

    Il Museo Leone conserva ed espone reperti archeologici, una preziosa raccolta di libri…

  5. Museo Borgogna - Pinacoteca

    Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…

  6. Castello di Buronzo

    Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…

  7. Distillerie Francoli

    Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…

  8. Santuario del Varallino

    La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…

  9. Casa Francoli

    Qui in Casa Francoli puoi esplorare la ricchezza dei prodotti tradizionali dell'Alto…

  10. Fontaneto - Pasta fresca

    Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…

  11. Azienda Vitivinicola Nervi

    Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…

  12. Azienda Vitivinicola Enrico Crola

    Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…

Previous Next

Numero di risultati:

  1. Abbazia San Nazzaro

    Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…

  2. Galleria d' Arte Moderna Giannoni

    Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…

  3. Palazzo Bellini

    Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…

  4. Il Duomo di Vercelli

    Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…

  5. Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca capitolare

    Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…

  6. Basilica di Sant'Andrea

    Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…

  7. Museo Leone

    Il Museo Leone conserva ed espone reperti archeologici, una preziosa raccolta di libri…

  8. Museo Borgogna - Pinacoteca

    Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…

  9. Castello di Buronzo

    Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…

  10. Distillerie Francoli

    Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…

  11. Santuario del Varallino

    La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…

  12. Casa Francoli

    Qui in Casa Francoli puoi esplorare la ricchezza dei prodotti tradizionali dell'Alto…

  13. Fontaneto - Pasta fresca

    Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…

  14. Azienda Vitivinicola Nervi

    Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…

  15. Azienda Vitivinicola Enrico Crola

    Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…

Previous Next