Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il mare (ce lo dicono i fossili e la straordinaria piroga di Bertignano!), che i Romani qui avevano delle “miniere” d'oro uniche (il parco della Bessa ne è una testimonianza) e che nel Medioevo l'eresia di Fra Dolcino e la sua storia si svolsero in buona parte qui.
Con una curiosa sezione dedicata all'antico Egitto. Una seconda sezione storico-artistica che fa fare un viaggio nel tempo dal XII al XVIII secolo, passando dalle scuole pittoriche locali a nomi famosi nel mondo, come i Fratelli Galliari.
Insieme alle aree destinate a mostre temporanee, alla biblioteca e alla caffetteria, il museo occupa il complesso del chiostro di San Sebastiano, voluto in età rinascimentale da Sebastiano Ferrero. La visita al museo inizia in una sorta di galleria del territorio e da qui si sviluppa su diversi percorsi, approfonditi da un dinamico apparato di servizi educativi e didattici.
Gratuità ogni prima domenica del mese sia per l’ingresso al Museo sia per la visita alle mostre temporanee.
Intero : € 5,00
Ridotto : € 3,00
Soci Fai
Soci Touring Club
Dipendenti Città di Biella
Possessori Torino+Piemonte Card
Possessori Feltrinelli Card
Soci Circolo Ricreativo Inps
Soci Nova Coop
Dipendenti Lanificio F.lli Cerruti
Tesserati UPB Università Popolare Biellese
Possessori biglietto Fondazione Pistoletto – Cittadellarte
Gruppi organizzati e comitive da 15 persone in poi (con un accompagnatore gratuito)
ENTRATA GRATUITA
Sino a 25 anni
Studenti universitari
Militari
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte
Insegnanti di ogni ordine e grado mediante esibizione di documento comprovante l’attività svolta
Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative mediante esibizione di documento idoneo
Diversamente abili e accompagnatore
Guide turistiche abilitate
* Mercoledì e sabato, 15-18.30
Giovedì, venerdì e domenica, 10-12.30/15-18.30
La biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura del museo
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…