Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il Museo dell'Arte del Cappello di Ghiffa è il sogno degli ex cappellai dello stabilimento Panizza reso realtà.
Dal 1879 al 1991 a Ghiffa, affacciato sul Lago Maggiore, il cappellificio Panizza ha fatto la storia del cappello italiano nel mondo a livelli altissimi. Nel 1994 grazie alla donazione di Antonio Gamba, ultimo proprietario, si apre al pubblico questa storia di made in Italy: qui si può capire tutta la lavorazione, con macchinari e attrezzature varie; ma si sfocia anche nell'etnografia con la collezione speciale di cappelli etnici (donazione di Vittorio Fesce) e con la curiosa raccolta di bambole dalle più antiche alle Fashion Dolls del XX secolo, dotate di eleganti cappellini (donazione di Eloisa Signorelli).
Il museo è privato, curato dall’Associazione Pro Museo dell’Arte del Cappello di Ghiffa e gestito dalla Rete Museale Alto Verbano
Intero 1,50€;
Ridotto per gruppi (minimo 5 persone) 1,00€;
Gratuito per residenti a Ghiffa, portatori di handicap, bambini sotto i 6 anni.
* Aprile-Giugno: sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30;
Luglio-agosto: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30;
Settembre-ottobre: sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30.
Visite guidate e attività laboratoriali per gruppi e scolaresche tutto l’anno su prenotazione.
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn,…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Il Polo museale di Druogno, nell'ala est della colonia montana, presenta un percorso di 2…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn,…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Il Polo museale di Druogno, nell'ala est della colonia montana, presenta un percorso di 2…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…