Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con importanti collezioni di pittura, scultura e fotografia. Le opere coprono uno spazio di tempo che va dal Rinascimento ai nostri giorni. Ha sede in uno splendido palazzo ottocentesco, riccamente decorato, che apparteneva alla famiglia Borgogna.
La collezione creata da Antonio Borgogna comprende opere di pittura, scultura, grafica e arti decorative. Le preferenze per la pittura antica si concentrano verso il Rinascimento, soprattutto toscano, lombardo e veneto, che spazia da Tiziano a Bernardino Luini, dal Francia al Sodoma, ma anche verso la grande arte barocca italiana (Ludovico Carracci, Carlo Maratta). Notevole è anche il fondo di dipinti fiamminghi e olandesi della stessa epoca (circa 80 opere complessive).
Tipo di biglietto | Prezzo dei biglietti |
---|---|
Adulti | 10,00 € per ticket |
Comitive scolastiche | 5,00 € per ticket |
Gruppi | 8,00 € per ticket |
Cumulativo quattro musei di Vercelli – 18 Euro
Gratuito per Abbonati Torino Musei e bambini in età non scolare
* Dal primo martedì di ottobre
da martedí a venerdí: 14.30 – 17.30
(al mattino su prenotazione per scuole, gruppi e singoli)
sabato: 14.00 – 18.00
domenica: 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00
Dal primo martedì di aprile
da martedí a venerdí: 15.00 – 18.00
(al mattino su prenotazione per scuole, gruppi e singoli)
sabato (fino al 15 settembre): 9.30 – 12.30 – sabato (dal 22 settembre): 14 – 18
domenica: 10.00 – 12.30; 14.00 – 18.00
Aperture straordinarie:
Pasqua e Lunedí dell’Angelo, 25 aprile, 2 giugno, 15 agosto (Ferragosto), 8 dicembre (14-18)
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…