Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza motrice dell'acqua! Il Mulino San Giovanni ha concluso la sua attività produttiva alla fine degli anni '80, ma ancora oggi è emozionante vederlo funzionare! Già documentato nel 1465, viene ricostruito nel 1617 essere stato fortemente danneggiato da guerre.
Se all'inizio era usato per macinare i cereali, nel 1699 è definitivamente accatastato come “pista da riso”: e infatti al suo interno ci sono ancora oggi, funzionanti, i macchinari per la lavorazione del riso in tutte le sue fasi. Se all'inizio ad azionare tutti i meccanismi c'era una ruota, dal 1902 c'è una turbina. Le macchine visibili oggi sono quelle di inizio Ottocento e metà Novecento: la taràra, gli sbramini, il buratto, il paddy e le bonarde. Pronti a fare un salto nei rumori dell'acqua e dei macchinari di qualche tempo fa?
Biglietto d’ingresso 3,00 € a persona con visita guidata.
* Su Prenotazione
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…