Giorno 1
L’incontro è presso le eleganti sale del Museo Borgogna, per una visita guidata, e si prosegue per la Chiesa di San Giuliano, splendidamente ristrutturata nel corso del 2013 e 2014, oggi offre al visitatore il massimo splendore negli affreschi che ornano le navate.
Pranzo con menu tipico (antipasti piemontesi, panissa vercellese e dessert, acqua e vino compresi).
Pomeriggio
Proseguimento delle visite alla Chiesa di San Cristoforo, una delle chiese più importanti di Vercelli grazie alle numerose opere di Gaudenzio Ferrari ivi conservate risalenti a metà 500, e del Museo Leone, con le sue collezioni di armi preistoriche, corredi di tombe egizie, vasi etruschi, mosaici medievali, e la sua famosa Stele celto-latina.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2
Dopo la colazione, tour panoramico a piedi del centro storico di Vercelli, tra le sue Torri e viuzze, fino alla Cattedrale icona della Città, Sant’Andrea.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita al Museo del Tesoro del Duomo, sede del Vercelli Book, tra i più antichi codici in lingua anglosassone finora conosciuti, risalente alla fine del X secolo, e di numerosissimi codici manoscritti medievali dell’archivio capitolare.
da € 180,00 per persona
----------------------------------------------------------------------
Booking and Infos: VALARA VIAGGI, TRINO (VC)
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…