1° Giorno
Arrivo a Novara e sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, visita della città con possibilità di acquisto del con possibilità di acquisto del «Biglietto unico integrato» per l’accesso ai contenitori museali novaresi, acquistabile presso le biglietterie dei Musei Civici e della Canonica del Duomo integrato e degustazione al biscottificio Camporelli.
Optional: visita ad un birrificio artigianale che produce birra a base di riso.
Cena e pernottamento a Novara
2°Giorno
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di una riseria per osservare tutto il ciclo della produzione di riso. Si prosegue poi con la visita dell’Abbazia di San Nazzaro Sesia. Pranzo degustazione a base di riso. Nel pomeriggio, partenza per le Colline Novaresi con una sosta per la visita di un’azienda agricola che produce salumi e insaccati tipici. Proseguimento per le Colline e degustazione in una cantina. Cena in agriturismo . Rientro in hotel per il pernottamento in agriturismo nella zona delle Colline. Rientro a Novara e pernottamento in hotel.
3° Giorno
Dopo la prima colazione , partenza per il rientro.
da € 270,00 per persona
----------------------------------------------------------------------
Booking and Infos: STOPOVER VIAGGI, NOVARA
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…