Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale dall'evidente impronta comunitaria, fu realizzato, nelle forme attuali, a partire dai primi anni del Seicento e sino ai primi decenni del Novecento. L’opera è dunque il risultato del lavoro di generazioni di valligiani, cui si è unita la generosità di molte persone abbienti che legarono all'Ospizio parte delle loro fortune.
La Chiesa (costruita tra il 1602 ed il 1606 sull'antico e preesistente sacello del santo precursore) rappresenta il punto nodale dell'intero complesso; con il sagrato antistante è il luogo di integrazione tra il momento divino e la partecipazione popolare. In adiacenza sono poi sorte nei secoli passati le altre costruzioni, fino a creare l'attuale impianto planimetrico a schema aperto, con affaccio sul fondovalle. Nel 1608 furono realizzate la rettoria e in posizione contrapposta l'hosteria (l'attuale ristorante). Nel 1680, da Carlo Emilio San Martino di Parella, marchese di Andorno e grande condottiero, fu costruito il grande fabbricato, posto sul lato orientale di accesso all'Ospizio, che divenne poi sede delle scuole unificate della Valle e poi collegio maschile; venne chiuso nel 1935. Nel 1718 venne ampliata l'hosteria con un nuovo fabbricato adibito a palazzo dei religiosi e utilizzato per i pellegrini e gli esercizi spirituali. Nel 1766 fu invece creata l'ala dei pellegrini.
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…