Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una cornice naturale di assoluta bellezza? Venite al Santuario di Oropa: sorge a 1200 m di altitudine ed è il più importante Santuario delle Alpi. Qui potete trovare ospitalità pellegrina e turistica nelle centinaia di stanze che formano il complesso, ritemprare lo spirito nelle due basiliche e rinfrancare anche il corpo nei numerosi ristoranti che propongono le specialità del luogo.
Secondo la tradizione l’origine di Oropa risale al IV secolo, per opera di S. Eusebio, primo vescovo di Vercelli e del Piemonte. Lo sviluppo del Santuario subì diverse trasformazioni nel tempo, fino a raggiungere le monumentali dimensioni odierne tramutandosi da luogo di passaggio a luogo di destinazione per i pellegrini animati da un forte spirito religioso. Il maestoso complesso è frutto dei disegni dei più grandi architetti del Regno di Savoia, dall’Arduzzi, allo Juvarra e al Guarini, che hanno contribuito a progettare e a realizzare l’insieme degli edifici che si svilupparono tra la metà del XVII e del XVIII secolo. Dal primitivo sacello all'imponente Basilica Superiore, lo sviluppo edilizio ed architettonico è stato grandioso.
Cuore spirituale del Santuario, la Basilica Antica è stata realizzata nel Seicento. Conserva al suo interno il sacello eusebiano, edificato nel IX secolo, con preziosi affreschi risalenti al Trecento. All’interno è custodita la statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cirmolo dallo scalpello di uno scultore valdostano nel XIII secolo.
La Basilica Superiore (o Chiesa Nuova) venne costruita sul finire dell’Ottocento per proseguire lo sviluppo del Santuario verso Nord. Posata la prima pietra nel 1885, i lavori proseguirono con molta difficoltà attraverso le due guerre mondiali: la cupola, che si eleva per oltre 80 m dal pavimento, fa da corona all’imponente monumento, consacrato nel 1960.
Il Sacro Monte di Oropa è costituito da 12 cappelle popolate di statue di terracotta policroma dedicate alla storia della vita di Maria. Costruito tra il 1620 e il 1720, conobbe il proprio sviluppo architettonico nello stesso periodo in cui il Santuario era in massima espansione. Molti artisti lavorarono a questo Sacro Monte, realizzando un complesso architettonico che si sviluppa attraverso un vero e proprio paesaggio sacralizzato.
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…