I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn, che acquistò la villa nel 1931 con l'obiettivo di creare un giardino unico sul Lago Maggiore, a Pallanza (il nome deriva dal titolo di duca di Taranto, dato da Napoleone Bonaparte a un suo antenato).
Scarica la mappa dei Giardini.
I numeri sono incredibili: 16 ettari di giardino, 7 km di viali, 15.000 piantine di bordura, 80.000 bulbose in fiore ad aprile, un labirinto primaverile di 65 varietà di tulipani con 20.000 fiori, 2 metri di diametro per le foglie della Victoria Cruziana (nella serra delle ninfee), il Labirinto delle Dahlie (da luglio a ottobre) con oltre 350 varietà e più di 1700 piante fiorite. Ci sono poi azalee, rododendri, magnolie, camelie, eucalipti, fiori di loto, eriche, ortensie, castagni, l'albero “dei fazzoletti” e un totale di oltre 20.000 specie di valenza botanica. L'intera proprietà nel 1939 viene lasciata in eredità allo Stato italiano, con la creazione di un ente di gestione. Il capitano riposa nel mausoleo al centro del parco.
TIPOLOGIA DI BIGLIETTO PREZZI
Adulti € 11.00
Ragazzi (da 6 a 14 anni) € 5.50
Gruppi da 21 a 100 persone a persona € 8.00
Gruppi oltre 100 persone a persona € 6.00
Comitive di scuole e collegi a persona € 4.50
Genitori con scolaresche a persona € 4.50
Abbonamento annuale a persona € 50.00
Abbonamento estivo trimestrale a persona € 25.00
GRATUITA'
Ingresso gratuito a bambino da 0 a 5 anni
Ingresso gratuito a Capo Comitiva
Ingresso gratuito a 1 insegnante ogni 20 studenti
Ingresso gratuito a portatore di handicap (100%) e relativo accompagnatore
In auto dal centro nord: A26 VOLTRI-GRAVELLONA TOCE, uscita BAVENO/STRESA – 11 km lungo la SS33 in direzione VERBANIA. Dal nord delle Alpi 3 passi principali: Sempione, S. Gottardo, S. Bernardino – i giardini distano più o meno 100 km da ciascuno dei sopra nominati passi; Sempione - A26/E62 AUTOSTRADA DEI TRAFORI, uscita VERBANIA – lungo la SS34 in direzione VERBANIA PALLANZA; S. Gottardo e S. Bernardino: si costeggia la riva occidentale sulla SS33 - a ca. 28 km dalla dogana svizzera-italiana si arriva a Pallanza – seguire cartelli stradali per Villa Taranto.
In treno linea Milano – Domodossola. La stazione di Verbania è situata nella frazione Fondotoce e dista 9 km dai Giardini. I servizi di autopullman collegano con la città.
In battello la Navigazione Lago Maggiore ha un proprio scalo di fronte all'ingresso dei Giardini, la fermata del battello è denominata Villa Taranto.
In aereo Aeroporto Malpensa. Il servizio Alibus offre il collegamento con pullman.
* Tutti i giorni,dal 15/03/2019 al 03/11/2019 festivi inclusi, con orario continuato:
Marzo: 8:30 - 17.30 (ultimo ingresso)
Aprile - Settembre: 8:30 - 18:30 (ultimo ingresso)
1°Ottobre - 14 Ottobre: 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso)
15 Ottobre - 31 Ottobre: 9:00 - 16:30 (ultimo ingresso)
1° Novembre - 3 Novembre: 9:00 - 16:00 (ultimo ingresso)
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per…
L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…
La sua posizione è invidiabile, alta sulla riviera piemontese del Lago Maggiore, con un…
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…
Aquadventure Park Lago Maggiore è un punto di divertimento garantito affacciato sul Lago…
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il…
Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…
Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…
Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…
Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…