Galleria d' Arte Moderna Giannoni

Tipo:Galleria d’arte

Via Fratelli Rosselli, 20, Novara (NO), Alto Piemonte, 28100

Aggiungi Galleria d' Arte Moderna Giannoni al tuo itinerario

Close window

Call direct on:

Tel+39 0321 3702770

Galleria d' Arte Moderna Giannoni

Prenota i Biglietti Online

A proposito

Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno straordinario esempio di galleria d'arte moderna. Prende nome da Alfredo Giannoni, novarese di famiglia borghese (la galleria è poi dedicata ai genitori) che iniziò una consistente raccolta di pittura e scultura italiana, inizialmente nella propria dimora di via Carlo Alberto: l'amicizia con l'allora direttore dei Musei Civici, Alessandro Viglio, gli consentì negli anni Venti di far nascere la Galleria nell’antico Broletto: tutte le opere entrarono così progressivamente a far parte del patrimonio pubblico novarese, fino alla sua morte nel 1944.

La Galleria, restaurata in buona parte e riallestita in occasione del 150° dell'Unità d'Italia, mostra opere di artisti importanti come Fattori, Nomellini, Segantini, Ranzoni, Faruffini e molti altri, attraversando le tante tematiche tipiche dell'arte italiana ottocentesca e di inizio Novecento: la guerra (e in particolare le Guerre d'Indipendenza e gli episodi intorno alla figura di Garibaldi), la ritrattistica, il paesaggio. Si attraversano quindi diverse correnti artistiche, dal verismo al divisionismo, dalla scapigliatura al simbolismo.
 

Guida Prezzi

Biglietto intero - 5,00 Euro
Biglietto ridotto - 3,00 Euro
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Audioguide - 2,00 Euro

INGRESSI GRATUITI E RIDUZIONI
Hanno diritto alla riduzione gli under 18 anni e over 65 anni, i singoli appartenenti a gruppi di non meno di 10 persone.
Per le scuole dell'infanzia e primarie l'ingresso è gratuito, compreso quello di un accompagnatore ogni 10 allievi. Per le scuole secondarie di primo e secondo grado l'ingresso è gratuito, compreso quello un accompagnatore ogni 15 allievi.
Tutti i servizi offerti in occasioni di aperture speciali sono gratuiti
Abbonamento Torino Musei ingresso gratuito.
Ridotto per i tesserati FAI.

Mappa & Indicazioni

Orari di apertura

* Martedì - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, dalle ore 14.00 alle 19.00
Sabato - Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Chiuso il Lunedì
La biglietteria chiude mezz'ora prima

Nelle vicinanze

  1. Palazzo Bellini

    Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…

  2. Santuario del Varallino

    La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…

  3. Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo L Civel

    Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…

  1. Abbazia San Nazzaro

    Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…

  2. Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca capitolare

    Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…

  3. Il Duomo di Vercelli

    Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…

  4. Museo Borgogna - Pinacoteca

    Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…

  5. Museo Leone

    Il Museo Leone conserva ed espone reperti archeologici, una preziosa raccolta di libri…

  6. Basilica di Sant'Andrea

    Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…

  7. Azienda Vitivinicola Enrico Crola

    Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…

  8. Fontaneto - Pasta fresca

    Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…

  9. Distillerie Francoli

    Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…

  10. Casa Francoli

    Qui in Casa Francoli puoi esplorare la ricchezza dei prodotti tradizionali dell'Alto…

  11. Cà Nova Produzione Vini e Relais

    A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…

  12. Azienda Vitivinicola Nervi

    Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…

Previous Next

Numero di risultati:

  1. Palazzo Bellini

    Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…

  2. Santuario del Varallino

    La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…

  3. Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo L Civel

    Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…

  4. Abbazia San Nazzaro

    Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…

  5. Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca capitolare

    Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…

  6. Il Duomo di Vercelli

    Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…

  7. Museo Borgogna - Pinacoteca

    Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…

  8. Museo Leone

    Il Museo Leone conserva ed espone reperti archeologici, una preziosa raccolta di libri…

  9. Basilica di Sant'Andrea

    Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…

  10. Azienda Vitivinicola Enrico Crola

    Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…

  11. Fontaneto - Pasta fresca

    Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…

  12. Distillerie Francoli

    Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…

  13. Casa Francoli

    Qui in Casa Francoli puoi esplorare la ricchezza dei prodotti tradizionali dell'Alto…

  14. Cà Nova Produzione Vini e Relais

    A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…

  15. Azienda Vitivinicola Nervi

    Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…

Previous Next