Colosso di San Carlo Borromeo

Tipo:Personaggio storico

Piazzale San Carlo, Arona (NO), Alto Piemonte, 28041

Aggiungi Colosso di San Carlo Borromeo al tuo itinerario

Close window

Call direct on:

Tel+39 0322 249669

San Carlo Borromeo

Prenota i Biglietti Online

A proposito

Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35 metri di altezza, la statua di San Carlo Borromeo di Arona è davvero colossale! Costruito nella città natale del Borromeo, voluto dal cugino Federico Borromeo dopo la sua canonizzazione come culmine di un Sacro Monte che narrasse la storia del santo arcivescovo milanese, il colosso per circa due secoli fu la statua più alta al mondo.

Il progetto è di Giovan Battista Crespi detto “il Cerano”, mentre gli scultori Siro Zanella e Bernardo Falconi, sono gli esecutori materiali della battitura a martello delle lastre in rame che ne ricoprono la superficie. Siamo nel 1698 e l'impresa è straordinaria! Due scale a chiocciola in ferro portano alla balconata da cui ammirare il panorama grazie a cannocchiali in postazione fissa. Da questo livello parte il percorso che conduce alla testa del santo (una scala a chiocciola prima e ripide scale verticali poi): dai
fori degli occhi, delle narici e delle orecchie del santo, oppure attraverso le aperture sulla schiena, si gode di una vista e un'esperienza unica! Frédéric-Auguste Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà, soggiornò ad Arona per studiare il colosso: oggi nel museo della statua di New York una targa ricorda che è stata costruita su modello del Sancarlone, al quale tolse il primato di statua visitabile più alta al mondo.

Nel parco, attrezzato con aree picnic, 10 pannelli raccontano la vita di San Carlo Borromeo. Contattando la biglietteria della Statua è possibile inoltre prenotare la celebrazione della Santa Messa nella vicina chiesa di San Carlo.

Guida Prezzi

BIGLIETTO INTERO

Ingresso singolo al terrazzo e interno statua €6,00
Ingresso singolo solo al terrazzo €3,50


RIDUZIONI E GRATUITÀ

Ridotto gruppi (min. 15 persone) al terrazzo e interno statua €4,00
Ridotto gruppi (min. 15 persone) solo al terrazzo €2,50

Solo per le scolaresche è inoltre prevista, ogni 15 studenti paganti, n.1 gratuità riservata a un accompagnatore scolastico indicato nell’elenco firmato dal responsabile dell’Istituto.

Ridotto gruppi parrocchiali e festa di San Carlo €2,00

Bambini fino a 5 anni (divieto di salita all’interno della statua e documento richiesto, non si accettano autocertificazioni)

GRATIS

Residenti in Arona (è necessario documento d’identità valido comprovante la residenza, non si accettano autocertificazioni)

L’acquisto del biglietto comporta l’accettazione integrale del regolamento.
Il personale della statua non è autorizzato al rimborso del biglietto d’ingresso per nessun motivo.
Gli aventi diritto a gratuità devono esibire documento d’identità valido direttamente in biglietteria.

Mappa & Indicazioni

Orari di apertura

* Orario estivo:

dal 01 marzo al 19 marzo
aperto solo sabato, domenica e festivi: 9:00 – 12:30 / 14:00 -16:30

dal 20 marzo al 15 ottobre
aperto tutti i giorni: 9:00 – 12:20 / 14:00 – 18:15 (domenica e festivi: orario continuato)

Ultimo ingresso consentito mezz’ora prima degli orari di chiusura sopra elencati.
Durata minima della visita circa 30 minuti.
è vietato introdurre animali nell’area verde della statua.

Orario invernale:
dal 16 ottobre al 30 novembre
sabato, domenica e festivi: 9:00 – 12:30 / 14:00 – 16:30 (aperto il 4 novembre)

dal 01 dicembre al 31 dicembre
domenica e 8 dicembre: 9:00 – 12:30 / 14:00 – 16:30 (chiuso il 25 e 26 dicembre)
CHIUSO TUTTO GENNAIO E FEBBRAIO

Nelle vicinanze

  1. Museo Meina

    Il Museo Meina, nel parco-chalet di Villa Faraggiana, è un cultural park dedicato alla…

  2. Adventure Park Le Pigne

    Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…

  3. Il Sacro Monte di Orta

    Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…

  1. Azienda Agricola Madonna dell'Uva

    Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…

  2. Isola di San Giulio

    A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…

  3. Parco e Villa Pallavicino - Fauna, Flora e Lago

    Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…

  4. Museo del Rubinetto

    Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…

  5. Cantine del Castello Conti

    In Alto Piemonte, a Maggiora le tre sorelle Conti proseguono la tradizione vitivinicola…

  6. Cà Nova Produzione Vini e Relais

    A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…

  7. Isola Bella

    Uno scoglio trasformato in un giardino fiorito all'italiana, con geometrie, terrazze,…

  8. Alpyland - Parco Divertimenti

    Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…

  9. Isola dei Pescatori

    L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…

  10. Santuario di Boca

    A metà strada tra Boca e Grignasco, tra colline di vigneti e boschi, sorge il Santuario…

  11. Isola Madre

    L’Isola Madre è un esempio straordinario di giardino all'inglese. Da tutto il mondo…

  12. Forum di Omegna

    Il Forum di Omegna non è solo ciò che resta dell'impianto della vecchia ferriera…

  13. Azienda Vitivinicola Enrico Crola

    Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…

Previous Next

Numero di risultati:

  1. Museo Meina

    Il Museo Meina, nel parco-chalet di Villa Faraggiana, è un cultural park dedicato alla…

  2. Adventure Park Le Pigne

    Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…

  3. Il Sacro Monte di Orta

    Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…

  4. Azienda Agricola Madonna dell'Uva

    Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…

  5. Isola di San Giulio

    A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…

  6. Parco e Villa Pallavicino - Fauna, Flora e Lago

    Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito…

  7. Museo del Rubinetto

    Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…

  8. Cantine del Castello Conti

    In Alto Piemonte, a Maggiora le tre sorelle Conti proseguono la tradizione vitivinicola…

  9. Cà Nova Produzione Vini e Relais

    A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…

  10. Isola Bella

    Uno scoglio trasformato in un giardino fiorito all'italiana, con geometrie, terrazze,…

  11. Alpyland - Parco Divertimenti

    Alpyland è il parco dei divertimenti per adulti e bambini (dai 4 anni) sulla vetta del…

  12. Isola dei Pescatori

    L'Isola dei Pescatori, detta anche Isola Superiore per la posizione più a nord rispetto…

  13. Santuario di Boca

    A metà strada tra Boca e Grignasco, tra colline di vigneti e boschi, sorge il Santuario…

  14. Isola Madre

    L’Isola Madre è un esempio straordinario di giardino all'inglese. Da tutto il mondo…

  15. Forum di Omegna

    Il Forum di Omegna non è solo ciò che resta dell'impianto della vecchia ferriera…

  16. Azienda Vitivinicola Enrico Crola

    Una nuovissima azienda vitivinicola disegnata e costruita con il principio dell'ecologia,…

Previous Next