È dalla passione per il fiume che nasce, nel 2001, Eddyline. Nasce come Scuola di Canoa e Centro sport fluviali dove è possibile praticare tutte le attività fluviali, in modo tale da poter permettere a tutti di vivere da protagonisti il Fiume, vivere quella che noi chiamiamo la "The River Experience". La nostra base operativa è sita in alta Valsesia a Campertogno (815 mt. s.l.m.), un pittoresco e storico paese di montagna nel versante piemontese del Monte Rosa.
Presso Eddyline si possono praticare tutte le attività sportive di acqua: rafting, hydrospeed, canoa gonfiabile, kayak, canyoning, e alcune di terra: trekking, mountain-bike. Proprio dalla nostra base partono piste ciclabili e sentieri. La base è sita su un’isola sul Fiume e potrei trovare: campo da calcio, tennis, palestra per arrampicata sportiva su percorso naturale (falesia), parco giochi per bambini, ping pong, bar, ristorante, pizzeria, campeggio, baita affittacamere.
A Eddyline si è deciso di dare molto risalto alla sicurezza, e alla gioia dello stare insieme e conoscere nuovi Amici.
Per questo tutte le attività praticate sono curate con la massima attenzione da personale qualificato e specializzato scelto in base alle loro qualità tecniche e morali, senza nessun risparmio energetico di risorse umane. Tutte le Guide e Maestri sono certificati dalle competenti autorità di settore:
- Rafting, Hydrospeed, Cano gonfiabile da Federazione Italiana Rafting (FIRaft)
- Kayak da Federazione Italiana Canoa Turistica (FICT) e/o Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK)
- Canyoning da Associazione Italiana Guide Canyon (AIGC) e/o Collegio Guide Alpine (CONAGAI)
Tutte le Guide e Maestri sono in regola con gli aggiornamenti tecnici obbligatori e BLS.
Tutte le attività sono svolte su distinti percorsi studiati per varie tipologie di utenti, e permettono a tutti un reale e completo contatto con la Natura in perfetta sicurezza.
E’ possibile raggiungerci comodamente dall’uscita autostradale di Romagnano Sesia – Ghemme sulla A26 seguendo poi le indicazioni per Alagna Valsesia. Dalla zona di Torino c’è anche l’uscita autostradale di Greggio sulla A4, seguire poi per Valsesia, Gattinara, Alagna Valsesia. Per chi invece arriva dal lago d’Orta non occorre autostrada. Raggiunto il paese di Campertogno, circa 50 mt. dopo il semaforo girare a sinistra in piazza Pier Celestino Gilardi e seguire verso il Fiume, siete arrivati, la nostra base è sita dietro il campo da calcio.
* Aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 dal 15 aprile al 30 settembre di ogni anno.
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…
Il Sacro Monte di Varallo è l'espressione artisticamente più alta e antica tra i nove…
Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…
Il Santuario di San Giovanni Battista, complesso architettonico e ambientale…
La Pinacoteca di Varallo, oggi inserita nel cosiddetto Palazzo dei Musei, è il risultato…
Il Sacro Monte di Varallo è l'espressione artisticamente più alta e antica tra i nove…
Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…