L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di Castellengo, situato sulle Prealpi biellesi sotto il Monte Rosa. Esso ospita da secoli la produzione di pregiati vini che nascono nelle vigne circostanti, su antichi terreni di origine glaciale marina, dove da
sempre si coltivano principalmente Nebbiolo ed Erbaluce.
Le radici della produzione di vino nel Castello affondano nel lontano 1682, anno a cui risale il più antico documento ritrovato con l’elenco di quanti torchi, quante botti e quanti tini, si trovavano all’interno delle crote (cantine) di Castellengo.
Del 28 settembre 1748 è la redazione del Cabreo, una relazione giudiziaria relativa ai beni feudali di Castellengo, dove si determinava l’estensione delle vigne ed i sistemi di coltivazione impiegati. Un altro importante documento storico è il prospetto riassuntivo dell’Azienda Sella in Castellengo del 1888, con le entrate e le uscite relative alla vendita del vino Castellengo.
Oggi Magda e Alessandro Ciccioni reinterpretano quotidianamente questa tradizione attraverso il recupero, quasi archeologico, delle antiche vigne, iniziato nel 1999 dopo aver terminato gli studi in enologia, lavorando su un piccolo vigneto in Mottalciata. Gli ottimi risultati ottenuti li hanno incoraggiati ad "adottare", una dopo l'altra, le vigne che gli anziani del posto non erano più in grado di gestire.
La passione per il recupero archeologico degli antichi vigneti ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione di numerosi micro-appezzamenti che oggi definiscono e legittimano il nome dell'azienda "Centovigne", ricostituendo la storica proprietà composta da piccoli vigneti distribuiti sulle colline tra il Castello di Castellengo e Mottalciata, in Alto Piemonte. Le settecentesche cantine valorizzano l’utilizzo di antiche vasche di cemento e di grandi botti di rovere per l’affinamento dei vini, al fine di ridurre l’impiego di altri materiali ed esaltare il più possibile il patrimonio delle uve selezionate, unendo nuove conoscenze e tradizione in un connubio di tecnologia e storia.
Centovigne, ubicata in una piccola zona dell'Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, opera in un territorio dove il vitigno nebbiolo ha trovato, prima che in altre zone del Piemonte, il suo habitat naturale; quest'ultimo, infatti, qui, dove viene chiamato anche spanna, insieme alle varietà vespolina, croatina e uva rara, ha scritto la storia vitivinicola sin dal ‘700.
La conoscenze di Alessandro e Magda permettono loro di effettuare interventi mirati al mantenimento della vitalità dei terreni, contraddistinti da ph acido e una peculiare microfauna; la capacità di quest'ultimi di assorbire minerali, assolutamente oltre i comuni standard, conferisce ai vini firmati "Centovigne" caratteristiche uniche e imprescindibili, come sapidità ed eleganza.
È possibile prenotando anticipatamente visitare le cantine ed effettuare la degustazione dei vini accompagnati da prodotti gastronomici del territorio. Per un’esperienza completamente immersiva è anche possibile pernottare nel B&B La Carosera che si trova proprio sopra alle cantine Centovigne.
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
L'azienda familiare di Pietro si trova ai piedi delle Alpi biellesi, un territorio unico…
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il…
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era…
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma…
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi,…
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Nato da un monastero Medievale, la Tenuta si adagia vicino alle delicate onde del Lago di…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Avete mai trovato un’eco che vi rimanda ben undici sillabe, come quelle del primo verso…
Cercate un luogo di accoglienza, di contemplazione e di preghiera, inserito in una…