Cantine del Castello Conti

Tipo:Vigneto, azienda vinicola

Via Borgomanero, 15, Maggiora (NO), Alto Piemonte, 28014

Aggiungi Cantine del Castello Conti al tuo itinerario

Close window

Call direct on:

Tel+39 0322 87187

Cantine del Castello Conti

Prenota i Biglietti Online

A proposito

Alle Cantine del Castello Conti, delle sorelle Elena, Anna e Paola, c'è un altro Piemonte da riscoprire, permeato di passione nella valorizzazione di un antico territorio vitivinicolo ricco di storia e di eccellenze. Siamo sulle colline di Maggiora, in provincia di Novara. I porfidi rossi e le pietre di un Supervulcano fossile, riconosciuto nel 2013 come Geoparco dall'UNESCO, compongono il terreno su cui sorgono i vigneti che, grazie all’interazione con un microclima favorevole, rendono questo terroir particolarmente vocato per la coltivazione di Nebbiolo (Spanna), Vespolina e altre uve.

Entusiaste produttrici del Boca doc ‘il rosso delle donne’, proseguono la tradizione familiare iniziata nel 1963 dai loro genitori Ermanno e Mariuccia, continuando a credere nelle potenzialità di questo vino dal carattere distintivo, di grande finezza ed eleganza, dalla mineralità e freschezza pronunciata. In questi anni hanno ampliato la gamma dei vini proposti. Nel 2010 è nato “Flores” Colline Novaresi Nebbiolo doc (nebbiolo in purezza senza l’aggiunta di solfiti). Nel 2013, dal recupero di alcuni vigneti storici allevati “alla maggiorina” destinati all’abbandono, hanno prodotto il vino rosso “Origini”.

L’ultimo progetto realizzato nei primi mesi del 2017, è l’impianto di nuovo vigneto al Pettirosso, parte di una collina acquistata sempre a Maggiora dal padre negli anni '80, già con l'intento di riportare la vigna in una zona storicamente vocata per la produzione del Boca doc.

Negli spazi della Cantina-Castello, in cui avviene la vinificazione delle uve e tutti i processi che portano alla realizzazione dei loro vini, si trova il punto vendita e i locali di degustazione, dove periodicamente la valorizzazione e la promozione del vino converge con iniziative artistico-culturali. Qui sono ancora disponibili alcune annate storiche del Boca a partire dagli anni '80.

Una scelta aziendale di continuità attraverso il tempo, del vino, del luogo, della tradizione e della tenacia nell’esserne custodi.

Servizi

Lingue parlate

  • Si parla Francese
  • Si parla Inglese

Mappa & Indicazioni

Direzioni stradali

Autostrade A8/A26/Milano/Gravellona Toce - Uscita Arona- A sinistra per Borgomanero centro - A destra per Lago d'Orta - Al semaforo a inistra, indicazione Maggiora - Tutto dritto per 3 chilometri circa fino al cartello Maggiora- Alla vostra destra troverete le Cantine del Castello via Borgomanero 15 - 28014 Maggiora (NO) - Italy

coordinate GPS: 45.694153 - 8.429659

Orari di apertura

Open New Year

* Dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13 - dalle ore 14 alle ore 19.00 Domenica su appuntamento.
Aperto durante le festività, chiuso a Natale.

Nelle vicinanze

  1. Azienda Agricola Madonna dell'Uva

    Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…

  2. Santuario di Boca

    A metà strada tra Boca e Grignasco, tra colline di vigneti e boschi, sorge il Santuario…

  3. Azienda vitivinicola Barbaglia

    L'azienda vitivinicola Barbaglia è a conduzione famigliare e produce eccellenti vini Boca…

  1. Cà Nova Produzione Vini e Relais

    A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…

  2. Museo del Rubinetto

    Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…

  3. Casa Francoli

    Qui in Casa Francoli puoi esplorare la ricchezza dei prodotti tradizionali dell'Alto…

  4. Distillerie Francoli

    Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…

  5. Azienda Vitivinicola Nervi

    Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…

  6. Fontaneto - Pasta fresca

    Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…

  7. Adventure Park Le Pigne

    Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…

  8. Isola di San Giulio

    A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…

  9. Il Sacro Monte di Orta

    Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…

  10. Colosso di San Carlo Borromeo

    Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…

  11. Museo Meina

    Il Museo Meina, nel parco-chalet di Villa Faraggiana, è un cultural park dedicato alla…

  12. San Giovanni in Monte Quarona

    Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…

Previous Next

Numero di risultati:

  1. Azienda Agricola Madonna dell'Uva

    Elena Zanetta, ambiziosa giovane produttrice appartenente ad una generazione moderna e…

  2. Santuario di Boca

    A metà strada tra Boca e Grignasco, tra colline di vigneti e boschi, sorge il Santuario…

  3. Azienda vitivinicola Barbaglia

    L'azienda vitivinicola Barbaglia è a conduzione famigliare e produce eccellenti vini Boca…

  4. Cà Nova Produzione Vini e Relais

    A Bogogno, mio padre e Vittorio ed io nel 1996 decidemmo di piantare la nostra prima…

  5. Museo del Rubinetto

    Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del…

  6. Casa Francoli

    Qui in Casa Francoli puoi esplorare la ricchezza dei prodotti tradizionali dell'Alto…

  7. Distillerie Francoli

    Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…

  8. Azienda Vitivinicola Nervi

    Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…

  9. Fontaneto - Pasta fresca

    Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…

  10. Adventure Park Le Pigne

    Il Parco Avventura "Le Pigne", a ridosso del lago d’Orta, è inserito in un bellissimo…

  11. Il Sacro Monte di Orta

    Cosa ci fa San Francesco sulle rive del Lago d’Orta? Venite in questo splendido angolo di…

  12. Isola di San Giulio

    A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio,…

  13. Colosso di San Carlo Borromeo

    Gli aronesi lo chiamano affettuosamente “il Sancarlone”. In effetti, con i suoi circa 35…

  14. Museo Meina

    Il Museo Meina, nel parco-chalet di Villa Faraggiana, è un cultural park dedicato alla…

  15. San Giovanni in Monte Quarona

    Isolata e suggestiva, alta sulle pendici boscose del Monte Tucri, la chiesa di S.…

Previous Next