Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione notevolissima del passaggio tra romanico e gotico, il complesso di Sant’Andrea venne costruito nel XIII secolo e si completò nel ’500 con il chiostro quadrangolare.
All’interno, ritmato da pilastri formati da una colonna centrale e da colonnine, si possono ammirare affreschi del XIV secolo e opere lignee importanti, come il coro intarsiato con raffigurazioni di nature morte e di vedute della città.
Il bellissimo e ampio chiostro è stato rifatto nel XVI secolo, ma conserva le eleganti e originali colonnine disposte a gruppi di quattro che risalgono alla prima fondazione del complesso religioso.
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Un'abbazia antica e misteriosa dove arriva e si diffonde il primo riso coltivato in…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a…
Un luogo unico nella provincia di Vercelli: una riseria ancora azionata dalla forza…
La chiesa di San Pietro in Vulpiate a Galliate, più conosciuta come Santuario del…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Il Castello di Roppolo domina sul Lago di Viverone e sul territorio circostante, da ciò…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…