Numero di risultati: 14
Ghiffa (VB)
Nella storia del costume, il cappello segna l'evolversi del gusto e della tadizione. Il Museo dell'Arte del Cappello di Ghiffa è il sogno degli ex cappellai dello stabilimento Panizza reso realtà. Dal 1879 al 1991 a Ghiffa, affacciato sul Lago…
Vercelli (VC)
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con importanti collezioni di pittura, scultura e fotografia. Le opere coprono uno spazio di tempo che va dal Rinascimento ai nostri giorni.
San Maurizio d'Opaglio (NO)
Siamo nel Cusio, in quella conca sud del Lago d'Orta che è detta il “distretto del rubinetto”. Qui, a San Maurizio d'Opaglio, ha sede il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia. E non poteva essere che qui, essendo questa una delle aree…
Casalbeltrame (NO)
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come i produttori di oggi coltivano il riso. A Casalbeltrame, esattamente a metà tra Novara e Vercelli, nel mezzo delle risaie del riso italiano ed europeo (tra…
Biella (BI)
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era composto da quattro unità architettoniche diverse: Palazzo Ferrero di Masserano, Palazzo Ferrero della Marmora, la chiesa di San Sudario e Casa Braja.
Dal…
Vercelli (VC)
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca capitolare, dove è possibile ammirare importanti opere d’arte religiosa e una riproduzione a grandezza naturale del Crocifisso presente in Cattedrale.
Nel…
Biella (BI)
Una prima sezione paleontologica e archeologica che racconta che nel Biellese c'era il mare (ce lo dicono i fossili e la straordinaria piroga di Bertignano!), che i Romani qui avevano delle “miniere” d'oro uniche (il parco della Bessa ne è una…
Omegna (VB)
Il Forum di Omegna non è solo ciò che resta dell'impianto della vecchia ferriera Cobianchi, dove fino agli anni Ottanta si fondevano ghisa e acciai. Dal 1998 il Forum di Omegna, esempio oggi coloratissimo di un'area di archeologia industriale…
Callabiana (BI)
Isola San Giulio - Orta (NO)
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio, l'Isola di San Giulio, raggiungibile con il battello di linea o con i motoscafi del consorzio pubblico, è sicuramente il gioiello del Lago d'Orta. Secondo la…
Santa Maria Maggiore (VB)
Ogni anno, a settembre, Santa Maria Maggiore viene invasa da migliaia e migliaia di spazzacamini da tutto il mondo: è uno dei raduni più caratteristici d'Italia. Durante tutto l'anno è possibile rivivere questi momenti e capirne la storia e…
Vercelli (VC)
Il Museo Leone conserva ed espone reperti archeologici, una preziosa raccolta di libri antichi, cimeli, arti decorative e mobili d’epoca.
Verbania (VB)
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per volontà di Antonio Massara, nel 1914 assume l’attuale denominazione di Museo del Paesaggio.