Numero di risultati: 12
Biella (BI)
Palazzo Ferrero viene costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero ed era composto da quattro unità architettoniche diverse: Palazzo Ferrero di Masserano, Palazzo Ferrero della Marmora, la chiesa di San Sudario e Casa Braja.
Dal…
Biella (BI)
Palazzo Gromo Losa, dal 2004 proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ma che prende nome dall'antica famiglia nobile che ne era proprietaria nel Settecento, si trova nel borgo storico del Piazzo, a Biella. Nei numerosi ambienti…
Stresa (VB)
Uno scoglio trasformato in un giardino fiorito all'italiana, con geometrie, terrazze, statue e fontane; trasformato in un vascello nelle acque del lago Maggiore: questo era l’intento del fondatore Vitaliano VI Borromeo quando immaginò l'Isola Bella…
Biella (BI)
Palazzo La Marmora è un bell'esempio di Casa Museo che ha conservato ambienti, arredi, quadri e archivi della famiglia dei marchesi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora, ancora oggi proprietari dell'edificio. Dal Salone dei Galliari, alle Sale del…
Livorno Ferraris (VC)
Siamo nel 1400 quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara. Siamo a Livorno Ferraris, nel mezzo delle risaie vercellesi, nel mezzo delle prime terre italiane di coltivazione del riso. La Colombara è una tenuta completa, un piccolo…
Pollone (BI)
A ridosso delle Prealpi Biellesi, sul cosiddetto "Brich Burcina", la Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza è un grande giardino storico (57 ettari!) voluto a metà dell'Ottocento dall'allora proprietario, l'industriale laniero Giovanni…
Stresa (VB)
L’Isola Madre è un esempio straordinario di giardino all'inglese. Da tutto il mondo visitatori e studiosi la raggiungono per vedere le sue raffinatissime collezioni botaniche, che ne disegnano un profilo verde e massiccio, spezzato sulla sponda sud…
Novara (NO)
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini, sede storica della Banca Popolare di Novara, è uno scrigno di arte e storia nel cuore della città. Una visita al palazzo mostra dipinti e disegni preziosi, tra cui…
Candelo (BI)
Il Ricetto di Candelo è uno dei Borghi più belli d'Italia. Il nome deriva dal latino “receptum” che significa “ricovero”: con la sua struttura fortificata, nasce infatti in età medievale per volere della popolazione contadina di Candelo come luogo…
Verbania Pallanza (VB)
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono opera del capitano scozzese Neil Mac Eacharn, che acquistò la villa nel 1931 con l'obiettivo di creare un giardino unico sul Lago Maggiore, a Pallanza (il nome deriva dal titolo di duca di Taranto, dato da…
Stresa (VB)
Conosciuto come Villa Pallavicino, il Parco Pallavicino di Stresa è entrato nel circuito di gestione delle Isole Borromeo. Si tratta di un parco particolare, che consente ai visitatori di avvicinare gli animali, che vivono liberi negli ampi spazi…
Isola San Giulio - Orta (NO)
A meno di 400 metri dalla riva e dalla piazza del romantico borgo di Orta San Giulio, l'Isola di San Giulio, raggiungibile con il battello di linea o con i motoscafi del consorzio pubblico, è sicuramente il gioiello del Lago d'Orta. Secondo la…