Quella di San Nazzaro Sesia è probabilmente una delle costruzioni medievali più importanti dell'Alto Piemonte. Viene fatta edificare intorno all’anno 1040 da Riprando, 48° vescovo novarese, della famiglia degli importantissimi Conti di Biandrate.
Di questa fase più antica restano parte del quadriportico di ingresso / nartece e la torre campanaria, una possente struttura romanica cava, alta 35 metri circa, che si presta a diventare il punto di osservazione perfetto sulla pianura delle risaie.
Il chiostro oggi visibile è quattrocentesco, come anche la cinta muraria e la chiesa, completamente ricostruita dall'abate Barbavara in stile di passaggio tra il romanico e il gotico: il Barbavara gestì l'abbazia per circa 50 anni e si devono a lui le bellissime decorazioni in cotto del chiostro e della facciata! Se nel chiostro gli affreschi ci narrano le storie di San Benedetto, dalla nascita alla morte, così come raccontate ne “I dialoghi” di papa San Gregorio Magno, all'interno della chiesa dedicata ai Santi Nazario e Celso abbiamo due affreschi, datati 1464 e 1480 con la Vergine in trono e vari santi, tra cui proprio San Nazzaro a cavallo.
* Martedì-Domenica 8.00 - 18.30
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…
Un museo sul riso, sulle campagne della risicoltura prima della meccanizzazione, su come…
Dove ora si trova il Duomo di Vercelli sorgeva una basilica paleocristiana già nel VI…
Uno dei quattro musei cittadini di Vercelli è il Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca…
Basilica di Sant’Andrea, il più importante e conosciuto monumento cittadino. Espressione…
Il Museo Borgogna è principalmente dedicato all’arte figurativa e decorativa, con…
Il Castello di Buronzo è uno straordinario esempio di castello che ne contiene ben sette.…
Nel complesso monumentale del Broletto di Novara, la Galleria Giannoni è uno…
Era il palazzo più sfarzoso di Novara nell'Ottocento, e ancora lo è: Palazzo Bellini,…
Le Distillerie Francoli producono grappe, distillati e liquori utilizzando le vinacce dai…
Nervi è una delle cantine storiche dell'area di Gattinara, e come tale possiede alcune…
Se è vero che l'Alto Piemonte è la patria del riso e dei risotti, ci si può ancora…
L'azienda Centovigne si trova in un contesto fiabesco, dominato dal Castello di…
Più di tre secoli di grandi produzioni nel cuore delle eccellenti terre da vino dell'Alto…